Volley, Mondiale maschile 2025: ufficializzata la lista dei 25

Il commissario tecnico Ferdinando De Giorgi ha diramato la lista dei 25 preconvocati per i Campionati del Mondo di pallavolo maschile 2025, in programma dal 12 al 28 settembre nelle Filippine.

La Federazione Italiana Pallavolo ha comunicato alla FIVB la lista dei 25 atleti azzurri preconvocati per i Campionati del Mondo maschili 2025, che si terranno dal 12 al 28 settembre a Manila, nelle Filippine. Il commissario tecnico Ferdinando De Giorgi selezionerà successivamente i 14 giocatori che parteciperanno alla rassegna iridata, dove l’Italia si presenterà da campione del mondo in carica. 

I 25 preconvocati per il Mondiale 2025

Il CT De Giorgi ha selezionato un gruppo di 25 atleti, suddivisi per ruolo, in vista del torneo mondiale. Ecco l’elenco completo:

  • Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli, Mattia Boninfante, Paolo Porro.
  • Opposti: Kamil Rychlicki, Yuri Romanò, Alessandro Bovolenta, Tommaso Guzzo.
  • Schiacciatori: Daniele Lavia, Alessandro Michieletto, Mattia Bottolo, Francesco Recine, Luca Porro, Francesco Sani, Davide Gardini.
  • Centrali: Simone Anzani, Roberto Russo, Gianluca Galassi, Giovanni Gargiulo, Giovanni Sanguinetti, Lorenzo Cortesia, Edoardo Caneschi.
  • Liberi: Fabio Balaso, Gabriele Laurenzano, Domenico Pace.

Questa lista rappresenta il bacino da cui verranno scelti i 14 atleti che parteciperanno al Mondiale. 

Il girone dell’Italia e il calendario delle partite

L’Italia è stata inserita nel gruppo F del Campionato del Mondo 2025, insieme a Ucraina, Belgio e Algeria. Ecco il calendario delle partite della fase a gironi:

  • 14 settembre: Italia vs Algeria, ore 15:30 italiane.
  • 16 settembre: Italia vs Belgio, ore 15:30 italiane.
  • 18 settembre: Italia vs Ucraina, ore 15:30 italiane.

Le prime due squadre classificate di ogni girone accederanno agli ottavi di finale. 

Dettagli sul torneo e le squadre partecipanti

Il Campionato del Mondo maschile 2025 si svolgerà nelle Filippine dal 12 al 28 settembre e vedrà la partecipazione di 32 squadre, rispetto alle 24 delle precedenti edizioni. Oltre alle Filippine (paese ospitante) e all’Italia (detentrice del trofeo), altre 30 nazionali si sono qualificate attraverso i Campionati Continentali 2023 e il ranking mondiale. Tra queste figurano Egitto, Algeria, Libia, Giappone, Iran, Qatar, Polonia, Slovenia, Francia, Stati Uniti, Canada, Cuba, Argentina, Brasile, Colombia, Germania, Serbia, Olanda, Ucraina, Belgio, Turchia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Portogallo, Finlandia, Tunisia, Cina, Romania, Cile e Corea. 

ti potrebbe interessare

     | Sport

Sara Curtis chiude ottava nella finale dei 100 stile libero ai Mondiali di Nuoto 2025 a Singapore, mentre Thomas Ceccon si qualifica per la finale dei 100 farfalla stabilendo il nuovo record italiano.

     | Sport

L’azzurro conquista l’argento per soli 5 centesimi, battuto dal sudafricano Pieter Coetze.

     | Sport

Simona Quadarella conquista la medaglia d’argento nei 1500 metri stile libero ai Mondiali di nuoto di Singapore, preceduta solo dalla statunitense Katie Ledecky.

     | Sport

L’Italia celebra un doppio successo ai Mondiali di Scherma di Tbilisi 2025, con la squadra maschile di sciabola che conquista l’oro e quella femminile di fioretto che ottiene il bronzo.

     | Sport

Giovanni Tocci e Lorenzo Marsaglia chiudono al quinto posto nella finale del trampolino 3 metri sincro ai Mondiali di Tuffi, con la Cina che conquista l’oro.