Napoli sede dell’America’s Cup 2027: un’opportunità storica per l’Italia

Napoli è stata scelta come sede per l'America's Cup 2027, segnando la prima volta che l'Italia ospiterà questa prestigiosa competizione velica.

Napoli è stata ufficialmente designata come sede della 38ª edizione dell’America’s Cup, prevista per la primavera e l’estate del 2027. Questa sarà la prima volta che l’Italia ospiterà la prestigiosa competizione velica, un evento che promette di avere un impatto significativo sulla città e sul paese.

Un evento di portata globale

La decisione di assegnare l’America’s Cup a Napoli è stata accolta con entusiasmo dalle autorità italiane. Il Primo Ministro Giorgia Meloni ha dichiarato: “La scelta dell’Italia ci rende orgogliosi, perché è un riconoscimento dell’identità stessa della nostra nazione. Senza il mare, infatti, non saremmo ciò che siamo”. Il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha annunciato che la competizione si svolgerà nel quartiere di Bagnoli, una zona che beneficerà di un’importante riqualificazione grazie all’evento. Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha sottolineato l’importanza dell’evento per la città, affermando: “Abbiamo lavorato duramente sul dossier negli ultimi mesi insieme al governo, vincendo la competizione con altre città e ottenendo un successo straordinario che produrrà un enorme impatto economico sul territorio”. 

Impatto economico e turistico

L’America’s Cup è nota per generare significativi benefici economici alle città ospitanti. Uno studio dell’Università di Barcellona ha riportato che l’edizione del 2024 ha portato oltre 1 miliardo di euro alla città spagnola. Napoli, con la sua ricca storia e cultura, si prepara ad accogliere un afflusso di turisti e appassionati di vela da tutto il mondo. Eventi precedenti, come le America’s Cup World Series del 2012 e 2013, hanno già dimostrato il potenziale della città nel gestire manifestazioni di tale portata, attirando circa un milione e mezzo di persone durante i nove giorni di gare.

Preparativi e prospettive future

Con l’annuncio ufficiale, Napoli si appresta a intraprendere una serie di preparativi per garantire il successo dell’evento. La riqualificazione di Bagnoli rappresenta una delle sfide principali, con l’obiettivo di trasformare l’area in un polo attrattivo per la vela e il turismo. Le autorità locali e nazionali stanno collaborando per assicurare che l’infrastruttura, la sicurezza e i servizi siano all’altezza delle aspettative internazionali. L’America’s Cup 2027 non è solo una competizione sportiva, ma un’opportunità per Napoli di consolidare la sua posizione come capitale del Mediterraneo e di mostrare al mondo le sue potenzialità.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Antonio Conte racconta il suo anno di pausa, il rapporto con la Juventus e la gestione delle voci di mercato.

     | Città

A Napoli, i prezzi per l’accesso agli stabilimenti balneari continuano a salire, con lettini che raggiungono i 28 euro e ulteriori aumenti previsti da luglio.

     | Sport

Le parole di Antonio Conte in un’intervista al Corriere della Sera: nessun contatto con la Juventus, il lavoro sulla mentalità del Napoli e il confronto con il presidente De Laurentiis.

     | Sport

La cessione di Osimhen resta la chiave per sbloccare il mercato offensivo del Napoli. Il Galatasaray conferma l’interesse, mentre il club azzurro segue da vicino Darwin Nunez e Lorenzo Lucca.

     | Sport

Il Napoli mostra interesse per Vanja Milinkovic-Savic, portiere del Torino, grazie a una clausola rescissoria di 20 milioni di euro nel suo contratto.