Ferrari in difficoltà a Silverstone: Vasseur ammette errori strategici, Leclerc e Hamilton delusi

Il Gran Premio di Silverstone si è rivelato problematico per la Ferrari, con errori strategici e prestazioni deludenti di Leclerc e Hamilton.

Il Gran Premio di Silverstone ha evidenziato le difficoltà della Ferrari, con errori strategici e prestazioni deludenti da parte dei piloti Charles Leclerc e Lewis Hamilton. Il team principal Frederic Vasseur ha riconosciuto le scelte sbagliate, mentre i piloti hanno espresso insoddisfazione per il comportamento della vettura.

Errori strategici e prestazioni deludenti

Durante le qualifiche, Leclerc ha commesso un errore alla curva Copse, compromettendo la sua posizione di partenza. Il monegasco ha attribuito la difficoltà alla mancanza di tempo per adattarsi all’assetto scelto, affermando: “Non può essere comunque una scusa. La verità è che da un po’ abbiamo smarrito il passo giusto”. 

Anche Hamilton ha mostrato segni di frustrazione, soprattutto considerando le sue aspettative per il Gran Premio di casa. Nonostante un inizio promettente nelle sessioni di prove libere, il britannico ha faticato a mantenere il ritmo durante le qualifiche, terminando in quinta posizione. Hamilton ha riconosciuto le difficoltà di adattamento alla nuova vettura e ha sottolineato l’importanza di ulteriori sviluppi per migliorare le prestazioni. 

Difficoltà tecniche e aggiornamenti inefficaci

La Ferrari ha introdotto aggiornamenti alla sospensione posteriore del SF-25 nel tentativo di migliorare le prestazioni. Tuttavia, questi cambiamenti non hanno prodotto i risultati sperati. Leclerc ha evidenziato problemi di maneggevolezza della vettura, mentre Sainz ha sottolineato che il “bouncing” è una debolezza intrinseca della SF-24, presente sin dall’inizio della stagione. 

Vasseur ha ammesso che la macchina non è facile da guidare in queste condizioni e che il team ha commesso errori strategici nel tentativo di recuperare posizioni. Ha dichiarato: “Credo che la macchina, nelle ultime due gare, non sia stata facile da guidare e ha chiesto molto ai piloti e soprattutto a Charles”.

Prospettive future e necessità di miglioramenti

Nonostante le difficoltà, la Ferrari mantiene il secondo posto nel campionato costruttori, grazie alla regolarità dei suoi piloti. Tuttavia, il divario con la McLaren rimane significativo. Vasseur ha sottolineato l’importanza di continuare a lavorare per colmare il gap, affermando: “A piccoli passi vogliamo continuare a colmare il gap dalle McLaren, non so se vinceremo in uno, due, tre mesi. Non posso fare promesse ai tifosi se non che daremo il 200% spingendo come matti”. 

Hamilton, dal canto suo, ha espresso la speranza di ottenere un podio nel Gran Premio di casa, nonostante le difficoltà incontrate. Ha riconosciuto il supporto dei tifosi e l’importanza di una buona esecuzione in gara, specialmente con le condizioni meteorologiche imprevedibili previste. 

In sintesi, il Gran Premio di Silverstone ha messo in luce le sfide che la Ferrari deve affrontare per tornare competitiva. Errori strategici, difficoltà tecniche e la necessità di miglioramenti significativi sono aspetti su cui il team dovrà concentrarsi nelle prossime gare per ridurre il divario con i concorrenti e soddisfare le aspettative dei tifosi.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Cadillac ha ufficializzato l’ingaggio di Sergio Perez e Valtteri Bottas come piloti per la stagione 2026 di Formula 1, segnando il ritorno dei due esperti piloti nel campionato.

     | Sport

Il nuovo team americano ha scelto due piloti esperti per la sua prima stagione nel campionato mondiale di Formula 1.

     | Sport

La scuderia americana ha ufficializzato l’ingaggio dei due piloti esperti per la sua prima stagione nel campionato mondiale.

     | Sport

La FIA sta sviluppando le nuove regole per la stagione 2026 di Formula 1, affrontando le critiche e le preoccupazioni espresse da diversi piloti riguardo alle modifiche proposte.

     | Sport

Analisi approfondita sulle cause del calo di prestazioni di Charles Leclerc durante il Gran Premio d’Ungheria 2025, con dichiarazioni del team principal Fred Vasseur e le reazioni del pilota monegasco.