| Sport
Jannik Sinner è arrivato a Riyadh per partecipare al Six Kings Slam, ricevendo un’accoglienza entusiasta dai tifosi locali. Il suo debutto nel torneo è previsto per mercoledì 15 ottobre contro Stefanos Tsitsipas.
Il ranking ATP aggiornato al 13 ottobre 2025 regala sorprese e conferme per il tennis mondiale, con l’Italia protagonista grazie a Lorenzo Musetti, ora ottavo, e un exploit clamoroso di Valentin Vacherot.
Il monegasco Vacherot ha compiuto un balzo impressionante nella classifica mondiale dopo la vittoria del primo Masters 1000 della carriera a Shanghai. Partito dalle qualificazioni come alternate, Vacherot ha sconfitto avversari di alto livello e conquistato il titolo, scalando ben 164 posizioni e facendo il suo ingresso nella top 40. Un risultato straordinario, considerando che il suo miglior piazzamento precedente era il numero 110. Non solo, in finale ha affrontato il cugino Arthur Rinderknech, che grazie ai 650 punti guadagnati sale ora al 26° posto, un significativo miglioramento rispetto alla posizione precedente.
In vetta, Carlos Alcaraz mantiene saldamente la leadership con 11.340 punti, mentre Jannik Sinner, che difendeva il titolo conquistato a Shanghai lo scorso anno, perde quasi 1.000 punti e vede aumentare il distacco dallo spagnolo. La notizia positiva per l’Italia arriva da Lorenzo Musetti, che sfrutta l’infortunio di Jack Draper per salire all’ottava posizione, confermandosi tra i migliori giovani del circuito. Buoni progressi anche per Daniil Medvedev, ora 14°, e Luciano Darderi, che guadagna tre posizioni arrivando al numero 26. Sul versante negativo, Matteo Berrettini esce dai primi 60 dopo aver perso ulteriori due posizioni.
La top 10 ATP aggiornata al 13 ottobre 2025 è la seguente:
Sul fronte femminile, il ranking WTA vede Aryna Sabalenka mantenere la vetta della classifica mondiale nonostante non abbia difeso il titolo di Wuhan. Coco Gauff, vincitrice del torneo, si avvicina alla seconda posizione occupata da Iga Swiatek. Jasmine Paolini resta stabile all’ottavo posto, mentre Laura Siegemund rientra in top 40 al 39° posto (+18). La ceca Katerina Siniakova sale fino al numero 45 grazie ai quarti conquistati in Cina. Sul versante negativo, Lucia Bronzetti perde dieci posizioni e scivola all’84°, mentre Elisabetta Cocciaretto recupera una posizione, arrivando al 91°.
La nuova classifica conferma l’Italia come una delle nazioni emergenti nel tennis maschile e femminile, con giovani talenti pronti a consolidarsi e a imporsi anche nei prossimi tornei di fine stagione, tra Masters 1000 e ATP Finals.
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633