Volley, Mondiali 2025: Polonia da battere, Italia e Francia con tanti punti interrogativi

Analisi delle squadre favorite ai Mondiali di Pallavolo 2025, con focus su Polonia, Italia e Francia.

La Polonia si presenta ai Mondiali 2025 di volley maschile come la principale favorita della vigilia. La squadra biancorossa ha dominato l’ultima Nations League, superando l’Italia in finale, e potrà contare su un organico stellare in cui spicca il talento di Wilfredo Leon. Il cammino verso le semifinali appare abbordabile: fase a gironi con Olanda, Qatar e Romania, poi possibili incroci con Giappone, Canada, Turchia e Libia negli ottavi e nei quarti di finale.

Dopo i trionfi del 1974, 2014 e 2018, i polacchi inseguono il poker iridato che permetterebbe loro di agganciare proprio l’Italia al secondo posto nell’albo d’oro.

Italia chiamata all’impresa

La Nazionale di Fefé De Giorgi dovrà difendere il titolo conquistato tre anni fa, quando a Katowice superò proprio la Polonia in finale. Il percorso si preannuncia però complicato: oltre a un girone insidioso con Ucraina, Belgio e Algeria, gli azzurri potrebbero incrociare già agli ottavi l’Argentina e ai quarti la Francia.

Il CT dovrà inoltre fare i conti con l’assenza pesantissima di Alessandro Michieletto, trascinatore nell’ultimo trionfo. Ci sarà però il supporto del nuovo opposto Kamil Rychlicki, chiamato a dare maggiore potenza offensiva. Servirà una vera e propria impresa per confermarsi ai vertici, sull’onda anche dell’entusiasmo generato dal recente successo della Nazionale femminile.

Francia in cerca di continuità

I Campioni Olimpici di Parigi 2024 arrivano all’appuntamento con diversi dubbi. Il gruppo guidato da Andrea Giani ha deluso in Nations League e alcuni meccanismi non sembrano ancora rodati al meglio. Eppure, il talento transalpino resta intatto e potrebbe esplodere nei momenti chiave della competizione.

Le altre big

Il Brasile, eterno protagonista della pallavolo mondiale, si affaccia al torneo con buone individualità e un tabellone favorevole: girone con Serbia, Cechia e Cina, poi possibili incroci con Iran, Egitto, Tunisia e Filippine. La tradizione insegna che i verdeoro, quando l’aria si fa da Mondiale, riescono sempre a trovare la marcia in più.

Il Giappone, già battuto due volte dall’Italia nelle recenti amichevoli, può recitare il ruolo di outsider, così come la Slovenia, da anni presenza fissa nelle fasi finali. Attenzione anche agli Stati Uniti, capaci di esaltarsi nelle grandi rassegne e di sorprendere con la loro solidità.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Julio Velasco si racconta, sottolineando il suo ruolo di allenatore e rifuggendo l’etichetta di ‘guru’.

     | Sport

L’ex opposto della Nazionale italiana di pallavolo femminile, Elisa Togut, commenta a Il Fatto Quotidiano il recente trionfo mondiale delle azzurre e l’influenza del metodo italiano nel panorama pallavolistico internazionale.

     | Sport

Analisi del percorso trionfale della Nazionale italiana di pallavolo femminile, guidata da Julio Velasco, che ha conquistato 36 vittorie consecutive e numerosi titoli internazionali.

     | Sport

L’Italia conquista il titolo mondiale battendo la Turchia in una finale combattuta.

     | Sport

La finale dei Mondiali di volley femminile 2025 vedrà l’Italia di Monica De Gennaro affrontare la Turchia allenata dal marito Daniele Santarelli, in una sfida che unisce sport e vita privata.