Uefa distribuisce 233 milioni ai club per prestito giocatori alle nazionali

L'Uefa ha stanziato 233 milioni di euro per i club che hanno prestato giocatori alle nazionali, con l'Inter in testa tra le italiane.

Uefa: 233 milioni ai club per il prestito dei giocatori alle nazionali

L’Uefa ha deciso di distribuire un totale di 233 milioni di euro a 901 club, sia professionistici che dilettantistici, appartenenti alle 55 federazioni affiliate. Questo contributo economico è stato stanziato per compensare i club che hanno prestato i loro giocatori alle nazionali durante le competizioni come la Nations League 2020/21 e 2022/23, e le qualificazioni e fasi finali di Euro 2024. L’obiettivo è ridurre le lamentele dei club che spesso si ritrovano i giocatori stanchi o infortunati dopo gli impegni con le nazionali.

Inter al vertice tra i club italiani

Tra le squadre italiane, l’Inter ha ricevuto il contributo più consistente, pari a 4,6 milioni di euro. Seguono il Milan con 3,1 milioni, Roma e Bologna con 2,9 milioni ciascuna, e la Juventus con 2,8 milioni. Anche Napoli, Torino, Atalanta, Empoli e Verona hanno beneficiato dei contributi, ricevendo rispettivamente 2,3 milioni, 2,1 milioni, 1,6 milioni, 1,4 milioni e 1,9 milioni. Questo stanziamento rappresenta un riconoscimento per il contributo dei club italiani al successo delle competizioni internazionali per nazionali.

Manchester City in testa a livello globale

A livello internazionale, il Manchester City è il club che ha ricevuto il contributo più elevato, con 5,2 milioni di euro. Seguono il Real Madrid con 4,8 milioni e l’Inter. Complessivamente, i club inglesi hanno ottenuto la fetta più grande del contributo, con 46,8 milioni di euro, seguiti dai club italiani con 35,3 milioni e dai club tedeschi con 30,3 milioni. In Spagna, il Barcellona ha ricevuto 4,4 milioni, contribuendo al totale di 22,8 milioni destinati ai club spagnoli. La lista dei beneficiari si chiude con lo Yorkshire Amateur Afc, un club di decima divisione inglese, che ha ricevuto 7.300 euro, dimostrando l’ampiezza della distribuzione dei fondi da parte dell’Uefa.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Cesc Fabregas, allenatore del Como, ha elogiato il giovane Nico Paz dopo la vittoria per 2-0 contro la Juventus. Fabregas ha sottolineato il talento e la mentalità del giocatore argentino, paragonando la sua fiducia in lui a quella che Arsène Wenger ebbe nei suoi confronti agli inizi della carriera.

     | Sport

L’allenatore Tudor commenta la prestazione della sua squadra dopo la sconfitta, sottolineando l’equilibrio della partita e la necessità di migliorare. Ecco le sue dichiarazioni e le riflessioni sulle scelte tattiche e sulle prospettive future.

     | Sport

Angie Bonny ha stupito tutti con il suo impatto immediato all’Inter: 3 gol e 3 assist nelle prime partite di Serie A. Analizziamo i suoi numeri, il suo ruolo nella squadra e le strategie di mercato che hanno portato al suo arrivo.

     | Sport

Analisi delle prestazioni dei giocatori nella sfida tra Roma e Inter, conclusasi con la vittoria dei nerazzurri per 1-0.

     | Sport

Un confronto tra due giovani talenti, Kenan Yildiz della Juventus e Nico Paz del Como, che si sfidano come numeri 10 nella Serie A. Analisi delle loro caratteristiche tecniche, visione di gioco e prospettive future.