UEFA avvia procedimento contro la Juventus per presunte violazioni del Fair Play Finanziario

La UEFA ha aperto un'indagine sulla Juventus per potenziali violazioni del Fair Play Finanziario, con esito atteso per la primavera del 2026.

La UEFA ha avviato un procedimento nei confronti della Juventus per presunte violazioni del Fair Play Finanziario (FPF). Il club bianconero ha confermato l’apertura dell’indagine nel bilancio al 30 giugno 2025, indicando che l’esito è atteso per la primavera del 2026. 

Dettagli del procedimento UEFA

Secondo quanto riportato nel bilancio della Juventus, il procedimento riguarda il parametro della “Football Earning Rule” per il triennio 2022/2023-2024/2025. Il club ha dichiarato: “In data 18 settembre, come d’uso in situazioni analoghe per le società partecipanti alle competizioni UEFA, il Gruppo ha ricevuto da UEFA la comunicazione di apertura di un procedimento per il potenziale sforamento dello stesso per il triennio 2022/2023-2024/2025”. L’esito di tale procedimento potrebbe comportare una sanzione economica, attualmente di difficile quantificazione ma presumibilmente non rilevante, oltre a possibili restrizioni sportive, come limitazioni alla registrazione di nuovi calciatori nelle competizioni UEFA. 

Precedenti sanzioni UEFA alla Juventus

In precedenza, la Juventus era già stata sanzionata dalla UEFA per violazioni del Fair Play Finanziario. Il 28 luglio 2023, la Prima Camera dello UEFA Club Financial Control Body ha deciso l’esclusione del club dalla UEFA Conference League per la stagione 2023/2024 e l’imposizione di un contributo economico di 10 milioni di euro. Inoltre, è stata prevista una sanzione condizionale di ulteriori 10 milioni di euro nel caso in cui i bilanci al 30 giugno 2023, 2024 e 2025 presentassero significative violazioni delle UEFA Club Licensing and Financial Sustainability Regulations. 

Possibili conseguenze per la Juventus

Le sanzioni per violazioni del Fair Play Finanziario possono variare da multe economiche a restrizioni sportive. Nel caso della Juventus, l’attuale procedimento potrebbe portare a una sanzione economica e a limitazioni nella registrazione di nuovi calciatori per le competizioni UEFA. In passato, la UEFA ha imposto sanzioni simili ad altri club europei per violazioni del FPF, includendo multe e restrizioni alle attività di mercato. 

ti potrebbe interessare

     | Sport

Dusan Vlahovic favorito per una maglia da titolare contro il Como, mentre l’allenatore Igor Tudor deve gestire l’assenza di Bremer in difesa.

     | Sport

La Juventus è pronta a blindare Kenan Yildiz con un rinnovo contrattuale fino al 2030, aumentando l’ingaggio del giovane talento turco per respingere l’interesse di club esteri.

     | Sport

Lia Walti, nuova stella della Juventus Women, racconta la sua esperienza e le ambizioni della squadra tra Serie A e Champions League.

     | Sport

Il difensore brasiliano della Juventus, Gleison Bremer, ha subito una lesione al menisco mediale del ginocchio sinistro e dovrà sottoporsi a un intervento chirurgico. I tempi di recupero saranno definiti dopo l’operazione.

     | Sport

La Juventus sta valutando l’acquisto di Sergej Milinkovic-Savic per rinforzare il centrocampo già a gennaio.