Trentino, terra di ritiri calcistici: una tradizione che continua

Il Trentino si conferma meta prediletta per i ritiri estivi delle squadre di calcio, con quattro club di Serie A che scelgono la regione per la preparazione precampionato.

Il Trentino si conferma anche quest’anno una delle mete preferite per i ritiri estivi delle squadre di calcio professionistiche. Quattro club di Serie A hanno scelto la regione per prepararsi alla stagione 2025-2026, consolidando una tradizione che dura da oltre cinquant’anni. Questa scelta non solo offre alle squadre condizioni climatiche ideali e strutture all’avanguardia, ma rappresenta anche un’importante opportunità di promozione per il territorio trentino.

Napoli a Dimaro – Val di Sole dal 17 luglio

I Campioni d’Italia del Napoli inizieranno il loro ritiro precampionato a Dimaro – Val di Sole il 17 luglio. La squadra partenopea, fresca del trionfo in Serie A, ha scelto ancora una volta la località trentina per prepararsi alla nuova stagione. Il ritiro rappresenta un momento cruciale per la squadra, che punta a confermare il successo ottenuto nella stagione precedente. La presenza del Napoli a Dimaro è motivo di orgoglio per la Val di Sole e per tutto il Trentino, testimoniando l’attrattiva della regione per le grandi squadre di calcio. 

Altre squadre di Serie A in Trentino

Oltre al Napoli, altre tre squadre di Serie A hanno scelto il Trentino per i loro ritiri estivi. L’Hellas Verona sarà a Folgaria dal 13 al 27 luglio, il Genoa a Moena dal 15 al 27 luglio e il Sassuolo a Ronzone dall’11 al 28 luglio. Queste scelte confermano la fiducia delle squadre nelle strutture e nelle condizioni offerte dal Trentino per la preparazione precampionato. 

L’importanza economica dei ritiri in Trentino

I ritiri estivi delle squadre di calcio rappresentano un significativo volano economico per il Trentino. Secondo dati forniti da Trentino Marketing, l’indotto diretto generato oscilla annualmente tra i 12 e i 15 milioni di euro, grazie all’arrivo di 100-150mila turisti nelle località che ospitano le squadre. Questo afflusso di tifosi e appassionati non solo beneficia l’economia locale durante il periodo dei ritiri, ma contribuisce anche a promuovere il territorio, attirando visitatori che spesso scelgono di tornare in Trentino per vacanze future, sia estive che invernali. 

ti potrebbe interessare