| Città
A causa dei lavori per la nuova linea tranviaria, dal 27 ottobre 2025 al 13 gennaio 2026, la Riviera di Chiaia sarà chiusa al traffico, comportando deviazioni per diverse linee bus.
La scossa di terremoto di magnitudo 4.4 che ha colpito l’area dei Campi Flegrei alle 12 e 07 di oggi, hha causato interruzioni e ritardi nel nodo ferroviario di Napoli. Tecnici al lavoro per ripristinare la normalità.
Il sisma ha reso necessario il blocco di alcune linee ferroviarie, una misura obbligata dopo eventi di questa portata. Sono state quindi interrotte le linee Eav Cumana e Circumflegrea per consentire le opportune verifiche statiche, così come la linea metropolitana 2 (tratta Pozzuoli-Gianturco) gestita da Ferrovie dello Stato. Rallentamenti si registrano su tutto il traffico ferroviario, sia ordinario che ad alta velocità, diretto verso Napoli.
I tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) sono intervenuti tempestivamente per effettuare controlli approfonditi sulle linee interessate. Questi interventi, previsti dalle normative di sicurezza, hanno comportato la riprogrammazione del servizio ferroviario regionale, con cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso.
Per quanto riguarda i treni a lunga percorrenza, RFI – Rete Ferroviaria Italiana – comunica che, nel nodo di Napoli, la circolazione è stata sospesa in via precauzionale per consentire i controlli sulla linea, in seguito alla scossa di terremoto che ha colpito l’area. I tecnici di RFI sono già al lavoro per effettuare le verifiche necessarie.
| Città
| Città
| Città
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633