“Restate a Napoli” al Plebiscito: strade chiuse e divieti per gli eventi

Dal 10 al 16 agosto 2025, Piazza del Plebiscito ospiterà la quinta edizione di "Restate a Napoli", con 21 spettacoli gratuiti. Per garantire la sicurezza, saranno attuate modifiche alla viabilità, inclusi divieti di transito e sosta in diverse strade limitrofe.

Dal 10 al 16 agosto 2025, Piazza del Plebiscito ospiterà la quinta edizione di “Restate a Napoli”, una rassegna di 21 spettacoli gratuiti tra musica, teatro e danza. Per garantire lo svolgimento in sicurezza degli eventi, il Comune di Napoli ha predisposto un dispositivo temporaneo di circolazione che interesserà l’area della piazza e le strade limitrofe.

Modifiche alla viabilità durante “Restate a Napoli”

Durante la manifestazione, ogni sera dalle ore 18:30 fino a cessate esigenze, saranno in vigore le seguenti modifiche alla viabilità:

  • Divieto di transito veicolare: in Piazza del Plebiscito, nelle carreggiate antistanti l’edificio della Prefettura e l’edificio del Commiliter, in via Solitaria, piazzetta Salazar e rampe Paggeria.
  • Divieto di sosta con rimozione forzata: nelle stesse aree sopra menzionate.

Queste misure sono state adottate per garantire la sicurezza dei partecipanti e il regolare svolgimento degli spettacoli. 

Programma e prenotazioni per gli spettacoli

La rassegna “Restate a Napoli” prevede 21 spettacoli in sette giorni, con la partecipazione di artisti come Massimiliano Gallo, Gino Rivieccio, Dario Sansone, Walter Ricci, Aurora Leone, Peppe Servillo, Solis String Quartet, Paolo Caiazzo e gli allievi dell’Accademia C.I.O.E. Gli eventi sono ad ingresso libero, ma è necessaria la prenotazione

Informazioni utili per i residenti e i visitatori

I residenti e i visitatori sono invitati a prestare attenzione alle modifiche alla viabilità e a pianificare i propri spostamenti di conseguenza. Si consiglia di utilizzare i mezzi pubblici o percorsi alternativi per raggiungere le zone limitrofe a Piazza del Plebiscito durante gli orari degli eventi. Per ulteriori dettagli sulle modifiche alla circolazione e sugli orari degli spettacoli, è possibile consultare il sito ufficiale del Comune di Napoli. 

ti potrebbe interessare

     | Sport

Marco Mezzaroma, presidente di Sport e Salute, esprime il suo entusiasmo per Piazza di Siena, definendolo un luogo magico e auspicando la nascita di una fondazione per valorizzarlo ulteriormente.

     | Città

Il 29 aprile, Napoli festeggerà i suoi 2.500 anni con l’evento gratuito ‘Napoli città danzante’, che ha già registrato migliaia di iscritti.

     | Città

Un’analisi delle chiusure stradali a Napoli al 17 aprile 2025, con focus su eventi, lavori in corso e consigli per la mobilità.