Napoli, carenza di medici di famiglia: l’appello sui manifesti

La città di Napoli affronta una grave carenza di medici di famiglia, con numerosi ambulatori vacanti e cittadini privi di assistenza primaria.

A Napoli, la carenza di medici di famiglia sta raggiungendo livelli critici, con numerosi ambulatori vacanti e migliaia di cittadini privi di assistenza primaria. Questa situazione ha spinto le autorità locali a lanciare un appello pubblico attraverso manifesti affissi in città, nel tentativo di attirare nuovi professionisti e sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema.

Carenza di medici e ambulatori vacanti

Secondo i dati forniti dall’Asl Napoli 1, a novembre 2024 risultavano vacanti 36 ambulatori di medici di famiglia nella città. Nonostante gli sforzi per colmare queste posizioni, molte sono rimaste scoperte, lasciando migliaia di cittadini senza un medico di base. In particolare, le zone periferiche come Scampia e Pianura sono tra le più colpite, con difficoltà nel reperire locali adatti per gli studi medici e una scarsa attrattività per i nuovi professionisti. 

Sovraccarico dei medici in servizio

La carenza di personale ha portato a un sovraccarico dei medici di famiglia attualmente in servizio. In Campania, il 58,8% dei medici supera il massimale di 1.500 pazienti, con una media di 1.421 assistiti per medico, superiore alla media nazionale di 1.374. Questa situazione compromette la qualità dell’assistenza e aumenta il rischio di burnout tra i professionisti. 

Appelli e iniziative per affrontare la crisi

Di fronte a questa emergenza, il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha sottolineato l’importanza della medicina territoriale e ha definito “inaccettabile” la mancanza di medici nelle periferie della città. Ha esortato i nuovi medici a scegliere la professione con generosità, pensando al bene delle comunità. Inoltre, la Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale (Fimmg) ha lanciato un allarme riguardo al tentativo di trasformare i medici di famiglia in dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale, temendo che ciò possa compromettere il rapporto di fiducia tra medico e paziente e l’intero assetto del sistema sanitario. 

ti potrebbe interessare

     | Sport

Antonio Conte racconta il suo anno di pausa, il rapporto con la Juventus e la gestione delle voci di mercato.

     | Città

A Napoli, i prezzi per l’accesso agli stabilimenti balneari continuano a salire, con lettini che raggiungono i 28 euro e ulteriori aumenti previsti da luglio.

     | Sport

Le parole di Antonio Conte in un’intervista al Corriere della Sera: nessun contatto con la Juventus, il lavoro sulla mentalità del Napoli e il confronto con il presidente De Laurentiis.

     | Sport

La cessione di Osimhen resta la chiave per sbloccare il mercato offensivo del Napoli. Il Galatasaray conferma l’interesse, mentre il club azzurro segue da vicino Darwin Nunez e Lorenzo Lucca.

     | Sport

Il Napoli mostra interesse per Vanja Milinkovic-Savic, portiere del Torino, grazie a una clausola rescissoria di 20 milioni di euro nel suo contratto.