Napoli-Cagliari: guida a maxischermi, trasporti, strade chiuse e parcheggi

Tutte le informazioni su maxischermi, trasporti, strade chiuse e parcheggi per l'incontro Napoli-Cagliari.

In occasione dell’atteso incontro tra Napoli e Cagliari, la città si prepara ad accogliere tifosi e appassionati con una serie di misure volte a garantire sicurezza e fruibilità degli eventi. Ecco una guida dettagliata su maxischermi, trasporti, strade chiuse e parcheggi.

Maxischermi e punti di ritrovo

Per permettere a tutti di seguire la partita e i festeggiamenti, il Comune di Napoli ha predisposto l’installazione di maxischermi in diverse piazze cittadine. Le principali location includono:

  • Piazza del Plebiscito: storico punto di ritrovo per i napoletani, sarà allestito un maxischermo per la visione dell’evento.
  • Piazza Mercato: situata nei pressi di via Marina, ospiterà un maxischermo per i tifosi.
  • Piazza Giovanni Paolo II a Scampia: anche qui sarà possibile seguire la partita su un grande schermo.

Inoltre, maxischermi saranno installati in altri comuni dell’area metropolitana, tra cui Casalnuovo, Giugliano, Pozzuoli, Bacoli, Quarto, Portici, Castellammare di Stabia e Nola, per permettere una partecipazione diffusa all’evento.

Trasporti pubblici potenziati

Per facilitare gli spostamenti dei tifosi, il servizio di trasporto pubblico sarà potenziato. In particolare:

  • Linea 1 della metropolitana: le corse saranno prolungate fino alle 2:00 di notte per consentire il rientro dei tifosi dopo la partita e i festeggiamenti.
  • Linea 2 della metropolitana: gestita da Trenitalia, effettuerà corse straordinarie fino alle 2:00 di notte.

Si consiglia ai tifosi di utilizzare i mezzi pubblici per evitare congestionamenti del traffico e facilitare gli spostamenti. 

Dispositivi di traffico e strade chiuse

Per garantire la sicurezza durante l’evento, sono stati predisposti specifici dispositivi di traffico:

  • Divieto di transito veicolare: sarà in vigore in alcune strade adiacenti allo stadio “D.A. Maradona”, tra cui via Marino, via Tansillo, via De Gennaro, piazzale D’Annunzio e via Claudio. Il divieto entrerà in vigore 6 ore prima dell’evento sportivo e durerà fino a cessate esigenze.
  • Divieto di sosta con rimozione coatta: previsto su ambo i lati delle strade sopra menzionate, a partire dalle ore 7:00 del giorno dell’evento e fino a cessate esigenze.

Si raccomanda ai cittadini di prestare attenzione alla segnaletica temporanea e di pianificare gli spostamenti tenendo conto delle restrizioni. 

Parcheggi e aree di sosta

Per coloro che intendono raggiungere le zone dell’evento in auto, sono state individuate aree di parcheggio dedicate:

  • Parcheggio Mostra d’Oltremare: situato nelle vicinanze dello stadio, offre numerosi posti auto.
  • Parcheggio Brin: ubicato in via Marina, consente di lasciare l’auto e proseguire con i mezzi pubblici verso le zone dell’evento.
  • Parcheggio di interscambio Colli Aminei: collegato alla Linea 1 della metropolitana, permette di raggiungere facilmente le aree interessate.

Si consiglia di arrivare con anticipo per assicurarsi un posto e di utilizzare, ove possibile, i mezzi pubblici per raggiungere le zone dell’evento.

Con queste misure, Napoli si prepara ad accogliere al meglio tifosi e appassionati per l’importante incontro con il Cagliari, garantendo sicurezza e accessibilità a tutti i partecipanti.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Il settore ospiti dello stadio Unipol Domus sarà riservato esclusivamente ai tifosi del Cagliari per la partita contro il Napoli.

     | Sport

Dettagli sull’allestimento dei maxischermi a Napoli e nei comuni limitrofi per la partita Napoli-Cagliari.

     | Sport

Napoli-Cagliari potrebbe essere trasmessa in chiaro in Campania, mentre la città si prepara con maxischermi per i tifosi.