Mondiali di Volley Maschile 2025: l’Italia pronta a difendere il titolo

L'Italia si prepara a difendere il titolo ai Mondiali di Volley Maschile 2025 nelle Filippine, affrontando Algeria, Belgio e Ucraina nella fase a gironi.

Dal 12 al 28 settembre 2025, le Filippine ospiteranno i Mondiali di Volley Maschile, con l’Italia pronta a difendere il titolo conquistato nel 2022. Gli azzurri, guidati dal CT Ferdinando De Giorgi, sono stati inseriti nel Girone F insieme ad Algeria, Belgio e Ucraina.

Il girone dell’Italia e il calendario delle partite

L’Italia esordirà domenica 14 settembre alle ore 15:30 italiane contro l’Algeria. Seguiranno le sfide contro il Belgio martedì 16 settembre e contro l’Ucraina giovedì 18 settembre, entrambe alle 15:30. Tutte le partite della Pool F si disputeranno a Quezon City.

Dove seguire le partite in TV e streaming

Le partite dell’Italia saranno trasmesse in diretta sui canali Rai e in streaming su Rai Play. Inoltre, l’intera competizione sarà visibile su VBTV e su DAZN. 

Le avversarie e i possibili incroci

Nel Girone F, l’Italia affronterà l’Algeria, il Belgio e l’Ucraina. In caso di qualificazione, agli ottavi di finale gli azzurri potrebbero incontrare squadre provenienti dalla Pool C, che include Francia, Argentina, Finlandia e Corea del Sud. 

ti potrebbe interessare

     | Sport

Attesa per Jacobs nei 100 metri, finale per Battocletti e Fabbri, debutta Iapichino nel lungo.

     | Sport

Il Ct Ferdinando De Giorgi ha ufficializzato la lista dei 14 giocatori che rappresenteranno l’Italia ai Mondiali di pallavolo 2025 nelle Filippine.

     | Sport

Analisi delle squadre favorite ai Mondiali di Pallavolo 2025, con focus su Polonia, Italia e Francia.

     | Sport

Le campionesse del mondo di volley femminile tornano in Italia accolte da una folla festante. Monica De Gennaro commenta con ironia la vittoria contro la Turchia allenata dal marito Daniele Santarelli.

     | Sport

Julio Velasco racconta le emozioni dopo il trionfo mondiale delle azzurre, sottolineando il valore del gruppo e il lavoro svolto fuori dal campo.