Dopo l’esordio vincente contro l’Algeria, l’Italvolley campione del mondo in carica si ferma al secondo ostacolo. A Manila, gli azzurri di Ferdinando De Giorgi cedono al Belgio al termine di una partita a due facce: 3-2 il risultato finale (25-23, 25-20, 22-25, 21-25, 15-13).
La Nazionale azzurra ha pagato caro un avvio contratto, con troppi errori e poca efficacia in attacco. Belgio subito avanti 2-0, capace di imporre ritmo e organizzazione. L’Italia, chiamata a reagire, ha trovato energie e coraggio nel terzo e quarto set, riuscendo a rientrare in partita e portare la sfida al tie-break.
Nel parziale decisivo gli azzurri hanno lottato punto a punto, ma alla fine è stata la maggiore lucidità del Belgio a fare la differenza. Il 15-13 ha chiuso una gara intensa, che lascia l’Italia con rammarico ma ancora in corsa per la qualificazione.
Giovedì 18 settembre (ore 15.30 italiane) la sfida con l’Ucraina diventa decisiva per il passaggio agli ottavi di finale: accedono alla fase a eliminazione diretta le prime due di ogni girone.
Nei giorni scorsi Fabio Balaso aveva sottolineato l’importanza di crescere partita dopo partita:
“Finalmente abbiamo rotto il ghiaccio contro l’Algeria – aveva spiegato il libero azzurro – non è stata una partita bellissima, ma un 3-0 importante per la classifica. Sappiamo che il livello si alzerà: Belgio e Ucraina sono squadre molto forti, servirà attenzione e continuità”.
Il Mondiale maschile 2025 si gioca nelle Filippine dal 12 al 28 settembre, la prima edizione a cadenza biennale. Dopo la fase a gironi (12-19 settembre), spazio agli ottavi (20-23), ai quarti (24-25), alle semifinali (27) e alla finalissima il 28.
Le dirette delle partite sono trasmesse sui canali Rai e in streaming su RaiNews.it.
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633