L’Italia della pallavolo femminile: una delle squadre più forti di sempre

Analisi del percorso trionfale della Nazionale italiana di pallavolo femminile, guidata da Julio Velasco, che ha conquistato 36 vittorie consecutive e numerosi titoli internazionali.

La Nazionale italiana di pallavolo femminile ha raggiunto un traguardo storico con 36 vittorie consecutive, conquistando titoli prestigiosi come due Volleyball Nations League (VNL), l’oro olimpico a Parigi 2024 e il Campionato del Mondo 2025. Questo straordinario percorso ha riportato l’Italia sul tetto del mondo dopo 23 anni.

Un percorso di successi ininterrotti

L’ultima sconfitta delle azzurre risale al 1° giugno 2024, quando persero al tie-break contro il Brasile nella fase preliminare della VNL. Da quel momento, la squadra ha inanellato una serie impressionante di vittorie:

  • VNL 2024: otto vittorie consecutive, culminate con il trionfo in finale contro il Giappone.
  • Olimpiadi di Parigi 2024: sei successi, inclusa la vittoria in finale contro gli Stati Uniti.
  • VNL 2025: quindici vittorie, con il Brasile sconfitto in finale.
  • Campionato del Mondo 2025: sette vittorie, con la Turchia battuta al tie-break nella finale.

Questa striscia vincente rappresenta un nuovo record di imbattibilità per la Nazionale italiana.

La guida di Julio Velasco

Il ritorno di Julio Velasco alla guida della Nazionale femminile ha segnato una svolta decisiva. Dopo i successi con la squadra maschile negli anni ’90, Velasco ha saputo trasmettere la sua filosofia vincente anche alle azzurre. Sotto la sua guida, l’Italia ha conquistato:

  • Due VNL: 2024 e 2025.
  • Oro olimpico: Parigi 2024.
  • Oro mondiale: 2025.

Velasco ha sottolineato l’importanza del lavoro di squadra e della dedizione: “Queste ragazze hanno lavorato con grande dedizione e giocato con coraggio anche quando eravamo in difficoltà.

Le protagoniste in campo

Il successo dell’Italia è frutto anche delle prestazioni eccezionali delle sue atlete. Paola Egonu ha spesso guidato l’attacco con punti decisivi, mentre Myriam Sylla ha dimostrato leadership e determinazione. Ekaterina Antropova ha fornito un contributo significativo, e la capitana Anna Danesi ha mostrato solidità e carisma. Alessia Orro, eletta miglior giocatrice dei Mondiali, ha dichiarato: “Siamo campionesse del mondo. Eravamo stanche, un po’ disconnesse, ma chiudiamo in bellezza questa estate.” 

Questa combinazione di talento, leadership e guida tecnica ha reso l’Italia una forza dominante nel panorama internazionale della pallavolo femminile.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Analisi delle probabili formazioni e delle strategie di Gennaro Gattuso in vista della partita di qualificazione ai Mondiali 2026 tra Israele e Italia.

     | Sport

Analisi delle probabili scelte di formazione di Gattuso per la sfida contro Israele, con particolare attenzione all’attacco composto da Kean e Retegui.

     | Sport

L’Italia affronta la Turchia nella finale dei Mondiali di pallavolo femminile 2025 a Bangkok. La partita si gioca oggi, domenica 7 settembre, alle 14:30 ora italiana. Ecco il programma completo e dove seguire l’evento in diretta.

     | Sport

Informazioni su orari e canali per seguire la finale Italia-Turchia dei Mondiali femminili di pallavolo.

     | Sport

La Nazionale italiana, guidata dal nuovo ct Gennaro Gattuso, si prepara al debutto contro l’Estonia a Bergamo, con la presenza di 100 sindaci in tribuna. Gattuso elogia Sinner e invita la squadra a seguire il suo esempio.