La comunità sportiva italiana si unisce nel rendere omaggio a Papa Francesco, recentemente scomparso, con la sospensione delle attività sportive in segno di lutto. La Lazio, insieme ad altre squadre di Serie A, ha deciso di fermare le proprie attività per onorare la memoria del Pontefice.
In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile 2025, il mondo dello sport italiano ha deciso di fermarsi in segno di rispetto. Il governo italiano, attraverso il ministro della Protezione Civile Nello Musumeci, ha richiesto la sospensione di tutti gli eventi sportivi durante il giorno dei funerali, previsti per sabato 26 aprile. Di conseguenza, la Lega Serie A ha posticipato le partite in programma per quel giorno, tra cui Como-Genoa, Inter-Roma e Lazio-Parma. Il presidente del Comitato Olimpico Italiano, Giovanni Malagò, ha invitato tutte le federazioni a sospendere le attività sportive e a osservare un minuto di silenzio in memoria del Pontefice.
Claudio Lotito, presidente della Lazio, ha espresso profonda commozione per la scomparsa di Papa Francesco. Durante la sua visita alla Basilica di San Pietro per rendere omaggio alla salma del Santo Padre, Lotito ha dichiarato: “A nome della famiglia biancoceleste esprimo profonda commozione e cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. Ricorderemo sempre il suo messaggio di solidarietà, misericordia, inclusione, tutelando sempre gli ultimi, nonché vicinanza autentica al mondo dello sport, valori che continueremo a custodire e promuovere”. Le parole di Lotito sottolineano l’importanza dei valori promossi da Papa Francesco, che continueranno a essere un faro per la società sportiva.
Anche Angelo Fabiani, direttore sportivo della Lazio, ha voluto ricordare il Papa, sottolineando la sua vicinanza al mondo dello sport e ai giovani. “Ci uniamo al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, ricordandone la vicinanza allo sport e ai giovani. Il suo esempio continuerà a guidarci nel nostro cammino”, ha affermato Fabiani. Il tecnico Marco Baroni ha aggiunto: “La perdita di Papa Francesco ci addolora profondamente. La sua testimonianza di altruismo e unità rimarrà sempre un esempio e una guida per noi”. Le dichiarazioni di Fabiani e Baroni evidenziano come il messaggio di Papa Francesco abbia avuto un impatto significativo anche nel mondo del calcio.
Il capitano della Lazio, Mattia Zaccagni, ha espresso “sincera tristezza per la scomparsa del Santo Padre” a nome di tutta la squadra. “Porteremo sempre con noi il suo messaggio di speranza, pace e solidarietà, come stimolo nel nostro percorso sportivo e umano”, ha dichiarato Zaccagni. Anche Flaminia Simonetti, centrocampista della Lazio femminile, ha voluto ricordare Papa Francesco come “un uomo che nel corso del suo pontificato ha sempre promosso i valori dello sport come strumento di fraternità e condivisione”. Le parole di Zaccagni e Simonetti riflettono l’eredità di Papa Francesco, che continuerà a ispirare la squadra e i suoi tifosi.
I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile alle ore 10:00 sul sagrato della Basilica di San Pietro. La cerimonia sarà presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re, Decano del Collegio Cardinalizio. Dopo la celebrazione, il corpo del Pontefice sarà trasferito alla Basilica di Santa Maria Maggiore per la sepoltura, come da sue volontà. La camera ardente è stata allestita nella Basilica di San Pietro, aperta ai fedeli dal 23 al 25 aprile, permettendo a migliaia di persone di rendere omaggio al Papa.
| Città
| Sport
| Città
| Città
| Città
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633