Imola esclusa dal calendario F1 2026: Madrid debutta con un nuovo circuito

La Formula 1 ha annunciato il calendario 2026, segnando l'uscita di Imola e l'ingresso di Madrid con un nuovo circuito urbano.

La Formula 1 ha ufficializzato il calendario per la stagione 2026, introducendo significative modifiche che includono l’esclusione del Gran Premio di Imola e l’aggiunta di una nuova gara a Madrid. La stagione inizierà l’8 marzo a Melbourne e si concluderà il 6 dicembre ad Abu Dhabi, comprendendo un totale di 24 gare. 

Imola fuori dal calendario 2026

Il Gran Premio di Imola, noto anche come GP dell’Emilia-Romagna, non farà parte del calendario di Formula 1 nel 2026. Questa decisione segna la fine di un’era per il circuito italiano, che ha ospitato numerose gare memorabili nel corso degli anni. L’uscita di Imola dal calendario è stata compensata dall’introduzione di una nuova gara a Madrid, mantenendo così il numero totale di 24 gare per la stagione. 

Madrid debutta con un nuovo circuito urbano

La capitale spagnola ospiterà per la prima volta un Gran Premio di Formula 1 dal 11 al 13 settembre 2026. Il nuovo circuito urbano, denominato “Madring”, avrà una lunghezza di 5,4 km e includerà 22 curve, snodandosi intorno al centro espositivo IFEMA Madrid e all’area di Valdebebas. Questo tracciato tecnico presenta sezioni complesse, come la curva peraltata “Monumental”, destinata a diventare un’icona del campionato. 

Altri cambiamenti nel calendario 2026

Oltre all’introduzione di Madrid e all’esclusione di Imola, il calendario 2026 presenta altre novità. Il Gran Premio di Monaco si terrà il 7 giugno, seguito da quello di Barcellona il 14 giugno. Il Gran Premio del Canada è stato spostato al 24 maggio, sovrapponendosi con la 500 Miglia di Indianapolis. La stagione includerà due triplette di gare consecutive: Austin, Messico e Brasile, seguite da Las Vegas, Qatar e Abu Dhabi. Inoltre, il 2026 segnerà l’inizio di una nuova era per la Formula 1, con l’introduzione di regolamenti tecnici che prevedono l’uso di carburanti 100% sostenibili e l’ingresso di nuovi costruttori come Audi, Cadillac e Ford. 

ti potrebbe interessare

     | Sport

Andrea Kimi Antonelli, 18 anni, ha conquistato il terzo posto al Gran Premio del Canada, diventando il primo pilota italiano in 16 anni a salire sul podio in Formula 1.

     | Sport

Charles Leclerc esprime frustrazione per gli errori commessi e la mancanza di una vettura competitiva durante il Gran Premio del Canada.

     | Sport

Durante il Gran Premio del Canada, Lewis Hamilton ha investito una marmotta, causando danni significativi alla sua Ferrari e compromettendo la sua performance in gara.

     | Sport

Dettagli sulla griglia di partenza, orari e modalità di visione del GP del Canada 2025.

     | Sport

George Russell in pole position a Montréal, seguito da Max Verstappen e Oscar Piastri. Ecco la griglia completa del Gran Premio del Canada 2025.