Gravina incontra Gattuso: verso la nomina del nuovo CT della Nazionale

Il presidente della FIGC, Gabriele Gravina, ha incontrato Gennaro Gattuso per discutere la possibile nomina a commissario tecnico della Nazionale italiana.

Il presidente della FIGC, Gabriele Gravina, ha incontrato Gennaro Gattuso per discutere la possibile nomina a commissario tecnico della Nazionale italiana. Dopo la recente sconfitta contro la Norvegia e il conseguente esonero di Luciano Spalletti, la Federazione è alla ricerca di una guida tecnica per affrontare le prossime sfide di qualificazione al Mondiale 2026. 

Gattuso in pole position per la panchina azzurra

Tra i candidati valutati dalla FIGC, Gennaro Gattuso sembra essere il favorito per assumere il ruolo di commissario tecnico. L’ex centrocampista, 47 anni, ha recentemente concluso un’esperienza positiva alla guida dell’Hajduk Spalato in Croazia, dove ha ottenuto 20 vittorie, 14 pareggi e 9 sconfitte in 43 partite, terminando al terzo posto in campionato, a soli due punti dalla vetta. La sua esperienza in situazioni di crisi e il forte legame con la maglia azzurra lo rendono una scelta naturale per la Federazione. Secondo alcune fonti, Gattuso avrebbe già dato il suo consenso per iniziare immediatamente la preparazione delle prossime partite contro Estonia e Israele, decisive per la qualificazione al Mondiale. 

Possibile ritorno di Prandelli come direttore tecnico

Parallelamente alla ricerca di un nuovo commissario tecnico, la FIGC sta valutando l’introduzione della figura del direttore tecnico, un ruolo diffuso all’estero ma inedito in Italia. Il presidente Gravina ha contattato Cesare Prandelli, ex CT della Nazionale, per ricoprire questa posizione. Il direttore tecnico avrebbe il compito di coordinare il settore tecnico, il settore giovanile e scolastico, i centri federali e il Club Italia, fungendo da raccordo tra le varie componenti del calcio italiano. Tuttavia, la FIGC ha smentito ufficialmente queste indiscrezioni, affermando che non è prevista la nomina di un direttore tecnico e che l’attuale assetto con Luciano Spalletti come commissario tecnico, Maurizio Viscidi come coordinatore delle nazionali giovanili e Gianluigi Buffon sempre più coinvolto nel Club Italia offre piena garanzia per il presente e per il futuro. 

Le prossime mosse della FIGC

La Federazione Italiana Giuoco Calcio si trova in un momento cruciale, con la necessità di definire rapidamente la nuova guida tecnica della Nazionale per affrontare le imminenti sfide di qualificazione al Mondiale 2026. L’incontro tra Gravina e Gattuso rappresenta un passo significativo in questa direzione, ma restano da definire i dettagli contrattuali e l’eventuale composizione dello staff tecnico. Nel frattempo, la FIGC continua a monitorare la situazione e a valutare tutte le opzioni disponibili per garantire il miglior futuro possibile alla Nazionale italiana.

ti potrebbe interessare

     | Sport

L’ex opposto della Nazionale italiana di pallavolo femminile, Elisa Togut, commenta a Il Fatto Quotidiano il recente trionfo mondiale delle azzurre e l’influenza del metodo italiano nel panorama pallavolistico internazionale.

     | Sport

Il presidente della Federazione Italiana Pallacanestro, Gianni Petrucci, ha annunciato la nomina di Luca Banchi come nuovo commissario tecnico della Nazionale italiana di basket, esprimendo al contempo affetto per Gianmarco Pozzecco, il cui mandato si è concluso dopo gli Europei.

     | Sport

Analisi del percorso trionfale della Nazionale italiana di pallavolo femminile, guidata da Julio Velasco, che ha conquistato 36 vittorie consecutive e numerosi titoli internazionali.

     | Sport

Analisi delle probabili formazioni e delle strategie di Gennaro Gattuso in vista della partita di qualificazione ai Mondiali 2026 tra Israele e Italia.

     | Sport

Analisi delle probabili scelte di formazione di Gattuso per la sfida contro Israele, con particolare attenzione all’attacco composto da Kean e Retegui.