Il Gran Premio dell’Emilia Romagna 2025 ha preso il via oggi all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, segnando il ritorno della Formula 1 in Europa dopo le prime sei gare della stagione. Le sessioni di prove libere hanno offerto ai team l’opportunità di affinare le configurazioni delle monoposto e valutare le condizioni del circuito in vista delle qualifiche e della gara.
Imola non è un circuito qualunque. È storia pura della Formula 1. È memoria di epiche battaglie, di gioie, ma anche di tragedie. È il luogo che ancora oggi conserva nel suo asfalto il ricordo indelebile di Ayrton Senna e Roland Ratzenberger, scomparsi nel tragico weekend del 1994. Ma è anche un simbolo della tenacia italiana, della passione romagnola per i motori, e di una pista tecnica, veloce, e senza compromessi, che continua a rappresentare una delle sfide più dure per piloti e ingegneri. Il layout del circuito, invariato rispetto agli ultimi anni, presenta 4.909 metri di curve cieche, staccate impegnative e cambi di direzione rapidissimi. Nonostante le limitate possibilità di sorpasso, il tracciato di Imola rimane un banco di prova completo per le moderne monoposto, che devono bilanciare carico aerodinamico e velocità di punta, sfruttando al massimo i pochi punti favorevoli come il rettilineo principale e la variante Villeneuve.
L’edizione 2025 si preannuncia come una lotta serrata tra i top team della stagione: McLaren, Ferrari, Mercedes e Red Bull. Oscar Piastri, leader del mondiale con quattro vittorie nelle ultime sei gare, arriva a Imola con l’obiettivo di consolidare il suo dominio. Il pilota australiano, che ha recentemente ricevuto il Trofeo Lorenzo Bandini a Brisighella e la cittadinanza onoraria di Licciana Nardi, sente un legame speciale con l’Italia, terra delle sue origini familiari.Il suo compagno di squadra, Lando Norris, non è da meno: con tre podi consecutivi a Imola nelle ultime edizioni, il britannico punta al gradino più alto del podio, forte di una McLaren competitiva e di una forma smagliante. In casa Mercedes, George Russell ha già ottenuto quattro podi nelle prime sei gare della stagione, dimostrando costanza e velocità. Il giovane italiano Kimi Antonelli, al debutto in Formula 1, ha impressionato con cinque top-six nelle sue prime sei gare e, davanti al pubblico di casa, cercherà di confermarsi tra i protagonisti. La Ferrari, spinta dal tifo del pubblico italiano, punta a brillare sul circuito di casa. Charles Leclerc e Lewis Hamilton sono determinati a riportare la Rossa sul podio di Imola.
Il weekend del GP dell’Emilia-Romagna 2025 si articola come segue:
Le condizioni meteorologiche a Imola sono state favorevoli durante le prove libere, con cieli prevalentemente sereni e temperature intorno ai 19°C. Per il resto del weekend, le previsioni indicano un clima stabile, con una leggera possibilità di pioggia domenica pomeriggio, ma con una probabilità del 20%, che non dovrebbe influenzare significativamente la gara. Pirelli ha messo a disposizione dei team le mescole C4, C5 e C6, le più morbide della gamma, con la C6 che fa il suo debutto stagionale. Questa scelta potrebbe offrire un ulteriore livello di aderenza sul giro secco, sfruttando l’asfalto di Imola, noto per la sua rugosità inferiore alla media.
Il programma del weekend prosegue con la seconda sessione di prove libere oggi alle 17:00, seguita dalla terza sessione sabato alle 12:30. Le qualifiche si terranno sabato alle 16:00, mentre la gara è prevista per domenica alle 15:00. In Italia, tutte le sessioni saranno trasmesse in diretta su Sky Sport F1, con la gara disponibile anche in chiaro su TV8. Gli appassionati potranno seguire l’evento anche tramite le piattaforme di streaming Sky Go e NOW.
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633