La lotta per l’accesso alla prossima Champions League si fa sempre più serrata. Dopo il pareggio per 1-1 tra Bologna e Juventus, la classifica vede Juventus, Roma e Lazio appaiate a 63 punti, con il Bologna che segue a 62. Con Napoli e Inter già qualificate e l’Atalanta in vantaggio, la competizione per l’ultimo posto disponibile si intensifica.
Nel recente incontro tra Bologna e Juventus, i bianconeri, nonostante numerose assenze, sono passati in vantaggio al 9′ con un gol di Thuram su assist di Cambiaso. Il Bologna ha risposto con determinazione, trovando il pareggio al 54′ grazie a Freuler, il cui tiro è stato deviato da Veiga. La partita è stata caratterizzata da diverse decisioni arbitrali controverse e da gol annullati alla Juventus per fuorigioco. Entrambe le squadre hanno avuto occasioni per vincere nei minuti finali, ma il risultato è rimasto invariato.
In caso di arrivo a pari punti tra due o più squadre, la Serie A applica specifici criteri per determinare la classifica finale. Il primo criterio è il numero di punti ottenuti negli scontri diretti tra le squadre coinvolte. Se persiste la parità, si considera la differenza reti negli scontri diretti, seguita dalla differenza reti generale e dal numero totale di gol segnati in campionato. In caso di ulteriore parità, si procede con un sorteggio.
Con tre giornate rimanenti, ogni partita diventa cruciale per le squadre in corsa per la Champions League. La Juventus, con 63 punti, dovrà affrontare avversari determinati a conquistare punti preziosi. La Roma e la Lazio, anch’esse a 63 punti, sono chiamate a mantenere alta la concentrazione per non perdere terreno. Il Bologna, a un solo punto di distanza, continua a inseguire il sogno europeo. La competizione è aperta e ogni risultato potrebbe ribaltare le attuali posizioni in classifica.
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633