Coperto per protesta il murale di Maradona, Diego Jr. richiama all’importanza della legalità

Dopo la chiusura temporanea del murale dedicato a Diego Armando Maradona nei Quartieri Spagnoli, Diego Maradona Jr. sottolinea l'importanza della legalità, citando le parole del padre.

Il murale dedicato a Diego Armando Maradona nei Quartieri Spagnoli di Napoli è stato temporaneamente coperto, suscitando proteste tra residenti e commercianti. La chiusura è stata una forma di protesta contro le sanzioni imposte dalla Polizia Locale agli esercenti della zona. Diego Maradona Jr. ha commentato la situazione, sottolineando l’importanza della legalità e citando le parole del padre.

Chiusura del murale e proteste dei commercianti

Nei giorni scorsi, il celebre murale di Diego Armando Maradona situato nei Quartieri Spagnoli è stato temporaneamente coperto. Questa azione è stata intrapresa dai commercianti locali come forma di protesta contro le sanzioni ricevute dalla Polizia Locale. Secondo quanto riportato, le autorità avrebbero effettuato controlli e sequestri in alcuni esercizi commerciali della zona, ritenendo che alcune attività non fossero in regola con le normative vigenti. I commercianti, tuttavia, sostengono di aver sempre operato nel rispetto delle leggi e vedono queste sanzioni come ingiuste. La chiusura del murale, simbolo di devozione e attrazione turistica, è stata quindi un gesto per attirare l’attenzione delle istituzioni sulla loro situazione.

Le dichiarazioni di Diego Maradona Jr.

Diego Maradona Jr., intervenendo durante la trasmissione “Diego c’è” su Radio Kiss Kiss Napoli, ha espresso il suo punto di vista sulla vicenda. Ha ricordato le parole del padre: “Papà diceva sempre: ‘Io non ho problemi: fino a quando si fanno le cose legali, le persone possono sfamare le famiglie con il mio nome. Io sono solo contento, ma a patto che ci sia la legalità'”. Ha poi aggiunto: “La legalità deve sempre vincere nella nostra città, non mi sento di dire nient’altro perché credo sia la spiegazione più logica a questa problematica che si sta presentando in questi giorni”. Con queste parole, Diego Jr. ha sottolineato l’importanza di operare nel rispetto delle leggi, pur comprendendo le difficoltà dei commercianti locali.

Reazioni e sviluppi futuri

La chiusura del murale ha suscitato diverse reazioni nella comunità napoletana. Molti cittadini hanno espresso solidarietà ai commercianti, riconoscendo il valore culturale e turistico del murale di Maradona. Alcuni rappresentanti delle istituzioni locali hanno dichiarato di voler incontrare i commercianti per discutere della situazione e trovare una soluzione che rispetti sia le normative vigenti sia le esigenze della comunità. Nel frattempo, il murale rimane coperto, in attesa di sviluppi che possano portare a una riapertura nel rispetto della legalità e delle tradizioni locali.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Buone notizie per il Napoli: Buongiorno e Politano si avvicinano al rientro. L’infermeria si svuota e Conte ritrova quasi tutto il gruppo in vista della trasferta di Torino. Ecco la situazione degli infortunati e le possibili scelte per la prossima partita.

 Ultimissime    | Calcio, Sport

     | Città

La Protezione Civile della Campania ha prorogato l’allerta meteo gialla fino a giovedì 16 ottobre: previsti temporali, grandine, fulmini e forti raffiche di vento su gran parte della regione.

     | Città

Risultati dell’estrazione del Lotto del 14 ottobre 2025 per la ruota di Napoli e le vincite più significative in Campania.

     | Città

Dopo recenti episodi di violenza, il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica ha deciso di istituire cinque ‘zone rosse’ a Napoli, includendo Porta Capuana e piazza Bellini, per contrastare la criminalità e garantire maggiore sicurezza ai cittadini.