Il Museo Madre di Napoli ha inaugurato il 17 aprile 2025 la mostra “Euforia”, una retrospettiva dedicata a Tomaso Binga, pseudonimo di Bianca Pucciarelli Menna. Curata da Eva Fabbris con Daria Kahn, l’esposizione presenta oltre 120 opere che ripercorrono quarant’anni di carriera dell’artista, includendo poesie visive, installazioni, fotografie, collage, documenti e testimonianze di performance. Molte di queste opere sono esposte per la prima volta o dopo decenni dalla loro prima presentazione.
Il titolo “Euforia” è emerso dalle conversazioni tra l’artista e la curatrice Eva Fabbris. Binga ha spiegato che la parola, contenendo tutte le vocali, è foneticamente universale ed estroversa. La curatrice ha aggiunto che “Euforia” diventa “un titolo-manifesto, un augurio, una necessità politica di resistenza”, riflettendo l’approccio dell’artista alla pratica verbo-visuale e al femminismo.
La mostra è il risultato di due anni di ricerche in collaborazione con l’artista e il suo archivio. Si sviluppa attraverso le diciotto sale del terzo piano del museo, con un allestimento sperimentale dal tracciato circolare ideato dal collettivo multidisciplinare Rio Grande in dialogo con Tomaso Binga. Il percorso tematico offre una panoramica completa della produzione artistica di Binga, evidenziando la sua capacità di fondere linguaggio verbale e visivo.
Tomaso Binga, nata a Salerno nel 1931, ha adottato uno pseudonimo maschile per evidenziare i privilegi dell’uomo anche nel campo culturale. Ha dichiarato: “Il mio nome maschile gioca sull’ironia e lo spiazzamento; vuole mettere allo scoperto il privilegio maschile che impera nel campo dell’arte”. La presidente della Fondazione Donnaregina, Angela Tecce, ha affermato che il lavoro di Binga “sfida le convenzioni sociali e culturali, esplorando temi legati al genere e alla critica del linguaggio”. Esempi emblematici del suo contributo sono gli alfabeti in cui il corpo dell’artista assume le forme delle lettere, una sintesi tra linguaggio verbale e visivo.
Ultime Sport | Calcio, Sport>Calcio
Nessun Posizionamento | Città, Cultura
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633