A Napoli il Maggio dei Monumenti 2025: 320 eventi per scoprire le bellezze della città

Un mese di eventi culturali per valorizzare il patrimonio storico e artistico della città

Il Maggio dei Monumenti 2025 si svolge a Napoli dal 2 maggio al 1° giugno, celebrando la sua 31ª edizione con il tema centrale del fuoco, ispirato all’espressione di Matilde Serao: “Napoli, cuore ardente, mente illuminata” .

Tema e programma

Il fuoco viene esplorato in tutte le sue sfaccettature: simbolo di passione, rigenerazione, distruzione e creatività. Il programma prevede oltre 320 eventi distribuiti in tutte le 10 Municipalità, con la partecipazione di più di 100 enti e associazioni.

Eventi principali

  • “Rosso Napoletano”: il 30 maggio e 1° giugno a Bagnoli, Tony Esposito rievoca le colate di fuoco dell’altoforno dell’Italsider.
  • “Fuochi di passioni”: itinerari nella Terza Municipalità tra la casa natale di Enrico Caruso e chiese storiche.
  • “Le Vie del Fuoco”: al Vomero, spettacoli teatrali e reading con Maurizio de Giovanni, Antonella Morea e Rosaria De Cicco.
  • “Fuocotammorremadonne”: festival di musica popolare e danze tradizionali nella Sesta Municipalità, all’ombra del Vesuvio.
  • Maratona Twin Peaks: il 30 maggio in Piazza del Gesù e il 31 maggio al Multicinema Modernissimo, in omaggio a David Lynch.
  • Workshop con Mohsen Makhmalbaf: dal 20 al 28 maggio, il regista iraniano conduce un laboratorio gratuito per giovani filmmaker under 35.

Musei e luoghi culturali

  • Museo di Capodimonte: offre percorsi tematici come “Capodimonte di fuoco” e “Il fuoco e i miti greci”, con appuntamenti il 10, 17, 24 e 31 maggio. Prenotazione obbligatoria via email.
  • Palazzo Reale di Napoli: presenta “I racconti del fuoco”, visite tematiche sui sistemi di riscaldamento storici.
  • Complesso dei Girolamini: visite guidate ogni martedì e giovedì alle 10:30 e 11:30, a cura degli studenti dell’I.S.I.S “Enrico Caruso”.
  • Villa Doria d’Angri: aperture straordinarie il 10, 11, 18 e 31 maggio.

Mostra diffusa “Mettere a fuoco”

Una mostra itinerante con sei sezioni tematiche e due speciali, che esplora il fuoco come calore, luce, energia e simbolo. I percorsi includono luoghi significativi come il Complesso del Gesù Nuovo, Santa Chiara, Museo Filangieri, Castel dell’Ovo e Castel Nuovo. Le visite sono arricchite da strumenti digitali, mappe e QR code, prenotabili su Eventbrite.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Incontro tra De Laurentiis e Manfredi per discutere della riapertura del terzo anello dello Stadio Maradona.

     | Sport

Luis Enrique risponde alle critiche inglesi dopo la vittoria del PSG contro l’Arsenal in Champions League.

     | Città

Un’analisi dettagliata delle aree di Napoli con i livelli più elevati di inquinamento atmosferico, basata sui dati recenti.

     | Sport

Faouzi Ghoulam elogia il lavoro di Antonio Conte al Napoli e condivide le sue opinioni sul calcio e i suoi progetti futuri.