| Sport
Il Bologna ospita il Napoli in una partita che promette spettacolo e intensità. I rossoblù difendono la loro imbattibilità casalinga nei big match, mentre il Napoli cerca di ritrovare il gol.
Il Parma ha ottenuto un pareggio per 2-2 contro il Milan in una partita ricca di emozioni. Dopo un primo tempo difficile, la squadra di Carlos Cuesta ha mostrato carattere e determinazione, riuscendo a recuperare lo svantaggio e a portare a casa un punto importante. L’allenatore ha sottolineato la reazione positiva dei suoi giocatori e la volontà di sfruttare la pausa per migliorare ulteriormente.
Durante il match contro il Milan, il Parma si è trovato in difficoltà nel primo tempo, andando sotto di due gol. Nonostante la situazione complicata, la squadra non si è arresa e ha mantenuto un atteggiamento positivo in campo. Carlos Cuesta ha evidenziato come il gruppo abbia saputo reagire nei momenti difficili, mostrando energia e fiducia. Il gol che ha riaperto la partita ha dato nuova linfa ai giocatori, che nel secondo tempo sono apparsi più distesi e determinati. Cuesta ha dichiarato che la capacità di non perdere la fiducia anche quando si è in svantaggio è un valore importante per la crescita della squadra. Il pareggio ottenuto contro una squadra forte come il Milan rappresenta un segnale positivo e una base su cui costruire per il futuro.
Dopo il pareggio, Cuesta ha sottolineato l’importanza della sosta per le nazionali come occasione per lavorare su alcuni aspetti da migliorare. L’allenatore ha spiegato che, nonostante la buona reazione mostrata contro il Milan, ci sono ancora diversi punti su cui la squadra deve concentrarsi. In particolare, Cuesta ha fatto riferimento alla necessità di chiudere meglio le ripartenze avversarie e di mantenere l’equilibrio tra fase offensiva e difensiva. La pausa sarà quindi sfruttata per allenarsi con intensità e per preparare al meglio le prossime partite. Cuesta ha ribadito che la volontà del Parma è sempre quella di provare a vincere ogni partita, ma senza perdere di vista l’equilibrio tattico e la crescita collettiva.
Un altro tema affrontato da Cuesta riguarda la valorizzazione dei giovani talenti all’interno della rosa del Parma. L’allenatore ha parlato in particolare di Sascha Britschgi, classe 2006, autore di due assist contro il Milan e protagonista anche nelle ultime partite. Brichki, arrivato dal Lucerna, si è adattato rapidamente al calcio italiano e ha dimostrato grande personalità nonostante la giovane età. Cuesta ha elogiato il lavoro dello scouting e della dirigenza, sottolineando l’importanza di avere una visione chiara e condivisa nello sviluppo dei giovani. L’allenatore ha spiegato che il club cerca di accelerare i processi di adattamento dei nuovi arrivati, permettendo loro di esprimersi in diversi ruoli e di crescere sia tecnicamente che mentalmente. Brichki rappresenta un esempio di come il Parma punti sui giovani per costruire il proprio futuro.
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633