Vendita di San Siro: il Comitato per la Legalità solleva preoccupazioni su possibili speculazioni

Il Comitato per la Legalità esprime timori riguardo alla vendita dello stadio San Siro, evidenziando potenziali rischi speculativi e irregolarità nella delibera comunale.

Il Comitato per la Legalità ha recentemente sollevato preoccupazioni riguardo alla vendita dello stadio San Siro, evidenziando potenziali rischi speculativi e irregolarità nella delibera comunale. Secondo il comitato, la vendita potrebbe favorire operazioni speculative a discapito dell’interesse pubblico. Inoltre, sono state segnalate presunte opere edilizie abusive mai regolarizzate all’interno dello stadio, sollevando dubbi sulla trasparenza dell’intero processo. 

Preoccupazioni del Comitato per la Legalità

Il Comitato per la Legalità ha espresso timori riguardo alla vendita dello stadio San Siro, sottolineando possibili rischi speculativi e irregolarità nella delibera comunale. Secondo il comitato, la vendita potrebbe favorire operazioni speculative a discapito dell’interesse pubblico. Inoltre, sono state segnalate presunte opere edilizie abusive mai regolarizzate all’interno dello stadio, sollevando dubbi sulla trasparenza dell’intero processo.  “Non sono state individuate le persone fisiche qualificabili come titolari effettivi della società proprietaria della squadra”, si legge nel documento del Comitato, che continua sottolineando che Inter e Milan “costituiscono un veicolo societario la cui composizione può variare nel tempo, senza che ciò modifichi la titolarità effettiva originaria. In tale contesto, un eventuale cambiamento dei titolari effettivi potrebbe consentire agli investitori finali di trasferire il controllo del 25% delle azioni senza alcun riconoscimento alla città, concretizzando così l’operazione speculativa temuta”.

Allarme per Euro 2032

Il presidente della FIGC, Gabriele Gravina, ha dichiarato che lo stadio Meazza non soddisfa i requisiti richiesti dalla UEFA per ospitare l’Europeo 2032. Ha sottolineato l’urgenza di trovare una soluzione condivisa tra le parti politiche e i club coinvolti per garantire la presenza di Milano tra le città ospitanti. 

Posizione del Sindaco Sala

Il sindaco di Milano, Beppe Sala, ha espresso preoccupazione riguardo alla possibilità che Milano non disponga di uno stadio adeguato per Euro 2032. Ha evidenziato il rischio che Roma possa presentarsi con due impianti, mentre Milano potrebbe rimanere senza. Sala ha sottolineato l’importanza di una decisione consapevole da parte del Consiglio comunale, considerando le implicazioni a lungo termine per la città. 

ti potrebbe interessare

 Ultimissime    | Calcio, Sport

     | Sport

Un’analisi dettagliata sulla situazione attuale del progetto del nuovo stadio San Siro, le proposte dei club e le sfide amministrative.

 Ultime Sport    | Calcio, Sport

La prima pagina del quotidiano La Gazzetta dello Sport di oggi, 29 marzo 2022