Durante la partita tra Como e Lazio, disputata il 24 agosto 2025 allo stadio Sinigaglia, si è verificato un episodio storico per il calcio italiano. Al 20′ del secondo tempo, l’attaccante biancoceleste Castellanos ha segnato un gol che avrebbe portato la sua squadra al pareggio. Tuttavia, dopo una revisione al Var, l’arbitro Gianluca Manganiello ha annullato la rete per posizione di fuorigioco, comunicando la decisione direttamente al pubblico presente.
Per la prima volta nella storia della Serie A, un arbitro ha spiegato in diretta allo stadio una decisione presa con l’ausilio del Var. Manganiello ha aperto il microfono e ha annunciato: “A seguito di revisione il numero 11 della Lazio è partito in posizione di fuorigioco. Decisione finale: fuorigioco”. Questa comunicazione ha segnato l’inizio di una nuova era nella trasparenza delle decisioni arbitrali, permettendo ai tifosi di comprendere immediatamente le motivazioni dietro le scelte del direttore di gara.
L’introduzione della comunicazione diretta delle decisioni Var al pubblico rappresenta una delle principali novità del regolamento arbitrale per la stagione 2025-2026. Questa innovazione mira a migliorare la trasparenza e a ridurre le polemiche legate alle decisioni arbitrali. Oltre a questa modifica, sono state introdotte altre regole, come la “regola degli otto secondi” per i portieri e la tolleranza zero per le proteste. Questi cambiamenti segnano un passo significativo verso un calcio più chiaro e comprensibile per tutti gli appassionati.
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633