Italia femminile: un passo dalla finale europea, ora lo sguardo al Mondiale in Brasile

Dopo l'eliminazione in semifinale contro l'Inghilterra, la Nazionale femminile italiana riflette sul percorso europeo e guarda al futuro mondiale.

La Nazionale femminile italiana ha sfiorato l’accesso alla finale degli Europei 2025, venendo eliminata in semifinale dall’Inghilterra con un punteggio di 2-1 dopo i tempi supplementari. Nonostante la delusione, il percorso delle Azzurre ha mostrato segnali di crescita e determinazione, elementi fondamentali in vista del prossimo Mondiale in Brasile.

Un cammino europeo di crescita e determinazione

L’Italia ha iniziato il torneo con una fase a gironi impegnativa, affrontando squadre del calibro di Spagna, Portogallo e Belgio. Nonostante le difficoltà iniziali, le Azzurre hanno dimostrato resilienza, qualificandosi per la fase a eliminazione diretta. Nei quarti di finale, la squadra ha affrontato la Norvegia, una delle formazioni più quotate del torneo. In un match combattuto, l’Italia ha prevalso per 2-1 grazie a una doppietta di Cristiana Girelli, con il gol decisivo segnato nei minuti finali. Questo successo ha segnato il ritorno dell’Italia in una semifinale europea dopo 28 anni, un traguardo che ha evidenziato il progresso del calcio femminile italiano. 

La semifinale contro l’Inghilterra: una sconfitta amara ma formativa

In semifinale, l’Italia ha affrontato l’Inghilterra, campione in carica. Le Azzurre sono passate in vantaggio al 33′ con un gol di Barbara Bonansea, frutto di una combinazione con Sofia Cantore. Nonostante una difesa solida, l’Italia ha subito il pareggio nei minuti di recupero del secondo tempo, con Michelle Agyemang che ha sfruttato un rimpallo favorevole. Nei tempi supplementari, un rigore controverso ha permesso a Chloe Kelly di segnare il gol decisivo al 119′, condannando l’Italia all’eliminazione. Il commissario tecnico Andrea Soncin ha espresso orgoglio per la prestazione della squadra, sottolineando la crescita e la maturità dimostrate durante il torneo. 

Verso il Mondiale in Brasile: costruire sul percorso europeo

Nonostante l’eliminazione, il percorso europeo ha fornito all’Italia una base solida su cui costruire in vista del Mondiale in Brasile. La squadra ha mostrato coesione, talento e capacità di competere ai massimi livelli. Giocatrici come Cristiana Girelli e Barbara Bonansea hanno confermato il loro valore, mentre giovani talenti hanno avuto l’opportunità di maturare esperienza internazionale. Il supporto dei tifosi è stato un elemento chiave, con una crescente attenzione mediatica che ha contribuito a elevare il profilo del calcio femminile in Italia. Il commissario tecnico Soncin ha sottolineato l’importanza di mantenere alta la motivazione e di continuare a lavorare sodo per affrontare le sfide future. 

ti potrebbe interessare

     | Sport

Analisi del percorso trionfale della Nazionale italiana di pallavolo femminile, guidata da Julio Velasco, che ha conquistato 36 vittorie consecutive e numerosi titoli internazionali.

     | Sport

Analisi delle probabili formazioni e delle strategie di Gennaro Gattuso in vista della partita di qualificazione ai Mondiali 2026 tra Israele e Italia.

     | Sport

Analisi delle probabili scelte di formazione di Gattuso per la sfida contro Israele, con particolare attenzione all’attacco composto da Kean e Retegui.

     | Sport

La Nazionale italiana, guidata dal nuovo ct Gennaro Gattuso, si prepara al debutto contro l’Estonia a Bergamo, con la presenza di 100 sindaci in tribuna. Gattuso elogia Sinner e invita la squadra a seguire il suo esempio.

     | Sport

L’attaccante dell’Atalanta Gianluca Scamacca ha lasciato il ritiro della Nazionale a causa di un’infiammazione al ginocchio sinistro, costringendo il CT Gennaro Gattuso a rivedere le sue scelte offensive per le prossime partite di qualificazione ai Mondiali.