Addio a Ernesto Pellegrini, l’ex presidente dell’Inter dello Scudetto dei record

Ernesto Pellegrini, ex presidente dell'Inter e imprenditore di successo, è scomparso all'età di 84 anni. Sotto la sua guida, l'Inter ha conquistato lo Scudetto dei Record nella stagione 1988-1989.

Ernesto Pellegrini, ex presidente dell’Inter e imprenditore di successo, è scomparso all’età di 84 anni. Nato a Milano il 14 dicembre 1940, Pellegrini ha guidato il club nerazzurro dal 1984 al 1995, periodo durante il quale l’Inter ha conquistato lo Scudetto dei Record nella stagione 1988-1989.

Dalla ristorazione alla presidenza dell’Inter

Figlio di ortolani del quartiere Morsenchio, Pellegrini si diploma in ragioneria all’istituto Verri di Milano. Inizia la sua carriera come contabile presso la ditta Bianchi, dove successivamente diventa capocontabile e responsabile del servizio di ristorazione. Nel 1965, intuendo le potenzialità della ristorazione collettiva in un periodo di boom economico, fonda l’Organizzazione Mense Pellegrini, che si evolve nel tempo in Pellegrini S.p.A., operando in settori come buoni pasto, pulizie e servizi integrati, distribuzione automatica e welfare aziendale. Nel 2019, l’azienda registra un fatturato di 635 milioni di euro e conta oltre 9.000 dipendenti. 

Lo Scudetto dei record e i successi europei

Nel gennaio 1984, Pellegrini acquista l’Inter da Ivanoe Fraizzoli, diventandone il diciassettesimo presidente. Sotto la sua guida, la squadra conquista il tredicesimo scudetto nella stagione 1988-1989, noto come “lo Scudetto dei Record” per i 58 punti ottenuti in 34 partite, quando la vittoria valeva ancora due punti. In quella stagione, l’Inter si basa su una difesa solida e un attacco straordinario, con giocatori del calibro di Walter Zenga, Giuseppe Bergomi, Riccardo Ferri, Lothar Matthäus, Nicola Berti e Aldo Serena. Nel 1991, dopo 26 anni senza vittorie in Europa, l’Inter conquista la Coppa UEFA battendo in finale la Roma. L’ultimo trofeo vinto sotto la sua presidenza è la Coppa UEFA del 1994, con la vittoria in finale contro il Salisburgo.

Impegno sociale e riconoscimenti

Nel dicembre 2013, Pellegrini costituisce la Fondazione Ernesto Pellegrini ONLUS, rivolta ai “nuovi poveri” in condizioni di temporanea difficoltà economica e sociale. Il ristorante Ruben, situato a Milano in via Gonin 52, è il primo progetto della fondazione, offrendo fino a 400 pasti ogni sera a un costo simbolico di 1 euro per gli adulti, mentre i bambini mangiano gratuitamente. Nel 2023, Pellegrini viene inserito nella Hall of Fame del Calcio Italiano, riconoscimento per il suo contributo al mondo del calcio. Durante la cerimonia, ricorda il suo primo incontro con l’Inter: “Era la mia prima volta allo stadio. Vincemmo nettamente (6-0), dominando la partita.” 

ti potrebbe interessare

     | Sport

L’Inter di Chivu affronta l’Union Saint-Gilloise in Belgio per la terza giornata di Champions League: ecco dove vedere la partita e le probabili formazioni.

     | Sport

Alla vigilia di Roma-Inter, l’allenatore nerazzurro Cristian Chivu ha parlato in conferenza stampa, sottolineando l’importanza di affrontare la partita con determinazione e intelligenza tattica.

     | Sport

Le dichiarazioni di Cristian Chivu alla vigilia di Roma-Inter: fiducia nella squadra, conferma di Sommer in porta e incoraggiamento per Esposito.

     | Sport

Lautaro Martinez, nonostante il recente impegno con l’Argentina, si prepara a guidare l’attacco dell’Inter contro la Roma, affiancato da Ange-Yoan Bonny.

     | Sport

Le parole di Cristian Chivu alla vigilia della sfida contro la Roma: determinazione, continuità e ambizione per l’Inter.