Le azzurre, dopo il successo d’esordio contro Schuurs e Muhammad, cedono in due set con il punteggio di 6-3, 6-4. Un risultato che complica il loro cammino nel round robin e rende decisiva la prossima sfida per l’accesso alle semifinali.
Paolini, ancora alle prese con problemi fisici che la accompagnano sin dal suo arrivo a Riyadh, ha dovuto affrontare anche un calendario impegnativo. Oltre al doppio, è infatti presente nel tabellone di singolare, dove, dopo la sconfitta all’esordio contro Aryna Sabalenka, si prepara ad affrontare Coco Gauff nella seconda giornata.
Nel primo parziale, la coppia italiana si è trovata subito costretta a inseguire, andando sotto 0-3. Nonostante una palla per il possibile aggancio, Paolini ed Errani non sono riuscite a sfruttarla e hanno subito un doppio break. Hsieh e Ostapenko, sempre incisive nei momenti chiave, hanno conquistato tutti i deciding point del set, togliendo il servizio alle campionesse olimpiche di Parigi 2024 in quattro dei cinque turni di battuta.
Nel secondo set, Paolini ed Errani hanno mostrato maggiore solidità nei momenti decisivi, aggiudicandosi tre deciding point al servizio. Tuttavia, sull’ultimo — il match point — Hsieh ha imposto ancora la sua classe a rete, chiudendo l’incontro e regalando il successo alla coppia taiwanese-lettone.
L’ultima giornata del girone “Martina Navratilova” sarà decisiva. Mercoledì 5 novembre le azzurre affronteranno Elise Mertens e Veronika Kudermetova in un match che determinerà l’eventuale passaggio alle semifinali delle WTA Finals 2025.
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633