Napoli si prepara a un weekend ricco di eventi dal 5 al 7 settembre 2025, offrendo una varietà di appuntamenti culturali, musicali e gastronomici per cittadini e turisti.
Dal 3 al 7 settembre, Piazza Municipio ospita la nona edizione del “Bufala Fest – Non solo mozzarella”. Questa kermesse enogastronomica celebra i prodotti derivati dalla bufala, con degustazioni, show cooking e spazi espositivi. Un’occasione per assaporare le eccellenze culinarie campane in un’atmosfera festosa.
Sabato 6 settembre, la Reggia di Caserta sarà il palcoscenico per “La Notte di Certe Notti”, il concerto-evento di Luciano Ligabue. Per la prima volta, la grande festa di “Campovolo” arriva al Sud, offrendo ai fan un’esperienza musicale unica in una delle location più suggestive d’Italia.
Fino al 28 settembre, la Mostra d’Oltremare ospita “Pinocchio, Back to Wood”, parte del progetto “This is Wonderland – Il Parco delle Fiabe”. Questa esposizione offre una rilettura poetica del classico di Collodi attraverso scenografie fantastiche, musiche originali e spettacoli immersivi, adatti a tutte le età.
Sabato 6 settembre, l’Agriturismo Il Gruccione nei Campi Flegrei ospita il sesto appuntamento della decima edizione di “Jazz in Vigna”. I Quartieri Jazz si esibiranno in un concerto di Neapolitan Gipsy Jazz, accompagnato da degustazioni di prodotti tipici locali, in una serata che unisce musica e gastronomia in un contesto suggestivo.
Domenica 7 settembre, torna l’iniziativa “Domenica al Museo”, che prevede l’ingresso gratuito in molti musei statali. Un’opportunità per visitare le collezioni permanenti e le mostre temporanee dei principali musei napoletani senza costi aggiuntivi.
Sabato 6 settembre, Piazza del Plebiscito ospiterà il concerto di Sal Da Vinci, parte del “Napoli Città della Musica – Live Festival 2025”.
Per gli appassionati d’arte, la Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta ospita fino al 28 settembre la mostra “Picasso. Il linguaggio delle idee”. L’esposizione presenta una selezione di opere di Pablo Picasso, tra cui manifesti, ceramiche e incisioni, offrendo uno sguardo approfondito sulla creatività dell’artista spagnolo.
Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), è in corso fino al 30 settembre la mostra “Percorso Thriller”. L’esposizione svela le dinamiche del mercato illegale delle opere d’arte, raccontando storie di furti, falsificazioni e tesori ritrovati attraverso documenti originali e testimonianze.
Domenica 7 settembre, il Parco Archeologico di Pompei inaugura una serie di appuntamenti serali. Le passeggiate notturne permetteranno di visitare alcune delle case del lato orientale della città antica e la Palestra Grande, offrendo un’esperienza suggestiva alla scoperta del sito archeologico sotto una nuova luce.
Sempre domenica 7 settembre, la Villa di Poppea a Oplontis sarà aperta per visite serali in occasione della Notte Bianca organizzata dal comune di Torre Annunziata. I visitatori potranno ammirare la maestosa dimora attribuita alla seconda moglie di Nerone, arricchita da una suggestiva esposizione di statue e opere nell’ambito di un progetto di Museo diffuso permanente.
Infine, il 7 settembre segna l’inizio della tradizionale Festa di Piedigrotta, una celebrazione popolare che si svolge annualmente a Napoli. La festa prevede cortei in abiti d’epoca, spettacoli pirotecnici e concerti popolari, offrendo un’immersione nelle tradizioni locali.
| Città
| Città
Primo Piano | Città
| Città
| Città
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633