WEC, Ferrari verso il titolo mondiale: la sfida decisiva in Bahrain

La Ferrari si prepara alla 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, con l'obiettivo di conquistare il titolo mondiale.

La Ferrari si appresta ad affrontare l’ultima e decisiva gara del FIA World Endurance Championship (WEC) 2025, la 8 Ore del Bahrain, con l’obiettivo di conquistare il titolo mondiale. Attualmente, la scuderia di Maranello guida sia la classifica Costruttori che quella Piloti, grazie alle prestazioni delle 499P numero 50 e 51. La gara si terrà sabato 8 novembre sul Bahrain International Circuit, un tracciato di 5,412 chilometri caratterizzato da lunghi rettilinei e curve di vario raggio, con condizioni climatiche che possono variare sensibilmente tra la partenza e l’arrivo.

La sfida decisiva in Bahrain

Il Bahrain International Circuit ospiterà l’ottavo e ultimo round del FIA WEC 2025, la 8 Ore del Bahrain. La Ferrari arriva a questa gara in testa alla classifica Costruttori con 204 punti, con un margine di 39 e 61 lunghezze rispettivamente sul secondo e terzo posto. Nella classifica Piloti, l’equipaggio della 499P numero 51, composto da Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi, è al comando con 115 punti, 13 in più rispetto al trio Yifei Ye, Robert Kubica e Phil Hanson sulla 499P numero 83 di AF Corse. 

Il programma del weekend prevede due sessioni di prove libere giovedì 6 novembre, seguite da una terza sessione e dalle qualifiche venerdì 7. La gara prenderà il via sabato 8 novembre alle 14:00 ora locale (12:00 CET) e si concluderà alle 22:00. Il giorno successivo, domenica 9 novembre, si terrà il Rookie Test. 

Un punto in meno nella classifica Costruttori

Alla vigilia della 8 Ore del Bahrain, la Ferrari si trova con un punto in meno nella classifica Costruttori del FIA WEC. Questo è dovuto al fatto che la 499P numero 83 di AF Corse, pur avendo ottenuto la pole position nella Lone Star Le Mans al Circuit of the Americas, non contribuisce alla classifica Costruttori, essendo una vettura privata. Di conseguenza, il punto assegnato per la pole position non è stato aggiunto al totale della Ferrari. 

Un’annata di successi per la Ferrari 499P

La stagione 2025 del FIA WEC ha visto la Ferrari 499P protagonista di numerosi successi. Dopo la vittoria alla 1812 km del Qatar, la 499P numero 51 ha trionfato anche alla 6 Ore di Imola, gara di casa per la scuderia di Maranello. In quell’occasione, l’equipaggio composto da James Calado, Antonio Giovinazzi e Alessandro Pier Guidi ha offerto una prestazione di alto livello, confermando la pole position ottenuta il giorno precedente e conquistando una meritata vittoria. 

Questi risultati hanno consolidato la posizione della Ferrari in testa alle classifiche del campionato, ponendo le basi per la sfida decisiva in Bahrain.

ti potrebbe interessare

     | Sport

La Formula 1 valuta una novità per rendere le gare più emozionanti: due soste ai box obbligatorie per tutti i piloti a partire dal 2026. L’obiettivo è aumentare la strategia e lo spettacolo in pista, con Pirelli al centro delle discussioni per il ruolo degli pneumatici.

     | Sport

Lewis Hamilton ammette le difficoltà del suo primo anno in Ferrari ma resta fiducioso: “Serve tempo per adattarsi, Roma non è stata costruita in un giorno”. Il britannico elogia la passione italiana e promette di continuare a crescere con la Ferrari.

     | Sport

Il CEO di Ferrari, Benedetto Vigna, ha commentato la possibilità che i piloti Lewis Hamilton e Charles Leclerc partecipino alla Mezza Maratona Ferrari, sottolineando l’importanza dell’impegno sportivo e della preparazione fisica.

     | Sport

Lewis Hamilton si è detto “molto deluso” dalla FIA dopo la penalità di 10 secondi ricevuta nel GP del Messico, che gli ha tolto il podio con la Ferrari.

     | Sport

Charles Leclerc commenta il secondo posto al GP del Messico, sottolineando la sorpresa del podio e l’ottima performance della Ferrari nelle ultime due gare.