La Ferrari si appresta a disputare la 6 Ore del Fuji, penultimo appuntamento del FIA World Endurance Championship 2025, con l’obiettivo di consolidare la sua posizione di vertice nelle classifiche Piloti e Costruttori. La gara, che si terrà domenica 28 settembre, rappresenta un’opportunità cruciale per la scuderia di Maranello di avvicinarsi alla conquista dei titoli iridati.
Attualmente, la Ferrari guida la classifica Costruttori con 203 punti, distanziando Porsche (138 punti) e Cadillac (134 punti). Nel campionato Piloti, l’equipaggio della 499P numero 51, composto da Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi, è in testa con 115 punti, seguito a 15 lunghezze dai vincitori della 24 Ore di Le Mans, Robert Kubica, Yifei Ye e Phil Hanson, al volante della 499P numero 83 del team privato AF Corse. Una vittoria al Fuji potrebbe permettere alla Ferrari di assicurarsi matematicamente il titolo Costruttori con una gara d’anticipo, mentre per il titolo Piloti la situazione rimarrebbe aperta fino all’ultima gara in Bahrain.
Nonostante la posta in gioco, la Ferrari ha deciso di non impartire ordini di scuderia, lasciando liberi i propri equipaggi di competere tra loro. Questa scelta è motivata dalla volontà di mantenere equità e sportività all’interno del team, permettendo a ciascun pilota di esprimere al meglio il proprio potenziale. Antonio Fuoco, pilota della 499P numero 50, ha dichiarato: “Tre settimane fa al COTA siamo tornati sul podio con la nostra 499P numero 50: il risultato è stato prezioso sia per il nostro morale, come piloti, sia per i punti che abbiamo assicurato alla Ferrari. Affrontiamo la 6 Ore del Fuji con la volontà di continuare a essere protagonisti, pur sapendo che la pista giapponese potrebbe essere una delle più difficili per la 499P, come abbiamo visto negli scorsi anni”.
Il Fuji International Speedway, lungo 4,563 km e caratterizzato da 16 curve, rappresenta una sfida tecnica significativa per team e piloti. La Ferrari ha lavorato intensamente per preparare al meglio le sue vetture, consapevole delle difficoltà che il tracciato giapponese può presentare. Miguel Molina, compagno di squadra di Fuoco sulla 499P numero 50, ha sottolineato l’importanza di ogni punto in questa fase cruciale del campionato: “Entriamo nella fase finale del campionato e sappiamo che ogni punto ha un grande valore per inseguire il grande obiettivo dell’anno, il titolo iridato per la Ferrari, e per ottenere il miglior piazzamento possibile del nostro equipaggio nella classifica Piloti”. La gara prenderà il via alle 11:00 di domenica 28 settembre, ora locale, e sarà trasmessa in diretta su Eurosport 2 e in streaming su NOW.
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633