Vespero Napoletano: il festival del turismo lento a Napoli

Dal 4 settembre al 5 ottobre 2025, Napoli ospita la seconda edizione di Vespero Napoletano, un festival dedicato al turismo lento e sostenibile, con eventi gratuiti in luoghi meno noti della città.

Dal 4 settembre al 5 ottobre 2025, Napoli ospita la seconda edizione di Vespero Napoletano, un festival dedicato al turismo lento e sostenibile. L’iniziativa, promossa dagli Assessorati al Turismo e al Verde, propone un ricco programma di eventi gratuiti in luoghi meno noti della città, invitando cittadini e turisti a riscoprire Napoli attraverso un approccio consapevole e rispettoso del territorio.

Valorizzazione di luoghi meno noti

Il festival si concentra su spazi urbani spesso esclusi dai circuiti turistici tradizionali, ma ricchi di storia e cultura. Tra questi, il Real Bosco di Capodimonte, la Villa Floridiana, il Paradisiello, Monte Echia, le scale storiche come la Pedamentina e le scale Cacciottoli, nonché quartieri storici come Forcella. L’obiettivo è distribuire i flussi turistici su tutta la città, restituendo centralità a queste aree. 

Programma di eventi gratuiti

Il calendario del festival include visite guidate, camminate culturali, concerti jazz, spettacoli teatrali, performance di danza e percorsi in bicicletta. Tutte le attività sono gratuite e aperte a tutti, con l’intento di promuovere una fruizione sostenibile e consapevole del territorio. 

Dichiarazioni istituzionali

L’assessora al Turismo, Teresa Armato, sottolinea l’importanza del turismo lento per Napoli: «Il turismo lento è un’opportunità strategica per Napoli – dichiara l’assessora al Turismo, Teresa Armato – non solo perché consente di distribuire i flussi turistici su tutta la città ma anche per restituire centralità a una parte meno visibile, ma non per questo meno interessante e bella della nostra città. Si tratta di un’iniziativa – prosegue l’assessora – che unisce cultura, partecipazione e sostenibilità, e che ben rappresenta l’idea di una città in cui il turismo non è invasione, ma incontro, conoscenza, valorizzazione e rispetto del territorio». 

Concerto in memoria di Chiara Jaconis

Il 14 settembre, nell’ambito del festival, si terrà un concerto dedicato alla memoria di Chiara Jaconis, a un anno dalla sua scomparsa. 

Informazioni pratiche

Per partecipare agli eventi, è consigliabile consultare il programma dettagliato disponibile sul sito del Comune di Napoli o sui canali ufficiali del festival. Le attività sono gratuite e aperte a tutti, con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico ampio e diversificato.

ti potrebbe interessare

     | Città

Il leggendario veliero a cinque alberi Club Med 2 fa tappa a Napoli durante la crociera ‘La costa tunisina e il Mar Tirreno’.

     | Città

Circa 300 maestre di nidi e scuole dell’infanzia comunali hanno manifestato davanti al Comune di Napoli, contestando l’assunzione di 128 nuovi insegnanti a tempo determinato.

     | Sport

Le partite del Napoli previste per settembre 2025, tra Serie A e Champions League.

     | Sport

Il difensore del Napoli, Amir Rrahmani, si sottoporrà oggi ad accertamenti medici per valutare l’entità dell’infortunio muscolare subito durante la partita tra Svizzera e Kosovo.

     | Sport

Amir Rrahmani costretto a rientrare a Napoli dopo un infortunio con la nazionale. Le condizioni del difensore e il punto sugli altri giocatori in recupero.