Negli ultimi anni, Napoli ha assistito a un incremento significativo del flusso turistico, trasformandosi in una delle mete più ambite sia per i visitatori italiani che stranieri. Questo boom turistico ha portato benefici economici, ma ha anche sollevato questioni riguardanti la sostenibilità e la qualità della vita dei residenti. In questo contesto, l’amministrazione comunale sta valutando l’introduzione di un ticket d’ingresso per i turisti giornalieri, una misura già adottata in altre città italiane per gestire l’overtourism.
L’aumento del turismo a Napoli e le sue conseguenze
Secondo dati riportati dal ‘Corriere della Sera’, nel 2024 Napoli ha registrato 14,5 milioni di presenze turistiche, segnando un incremento del 15% rispetto all’anno precedente. Questo aumento è stato influenzato da vari fattori, tra cui la popolarità di serie televisive ambientate in città, come “L’Amica Geniale” e “Mare Fuori”. Tuttavia, l’afflusso massiccio di turisti ha comportato anche sfide significative, come l’aumento dei prezzi degli immobili e la proliferazione di affitti brevi tramite piattaforme come Airbnb, incidendo sulla disponibilità di alloggi per i residenti.
L’ipotesi del ticket d’ingresso: pro e contro
Per affrontare le problematiche legate al turismo di massa, l’amministrazione comunale sta considerando l’introduzione di un ticket d’ingresso per i turisti giornalieri. Questa misura mira a regolamentare il flusso turistico e a generare entrate da reinvestire nella manutenzione e nei servizi cittadini. Esperienze simili in altre città italiane, come Venezia, hanno mostrato risultati positivi nel controllo dell’overtourism. Tuttavia, l’idea ha suscitato dibattiti: alcuni operatori turistici temono che possa disincentivare i visitatori, mentre altri ritengono che sia necessaria per preservare il patrimonio culturale e migliorare la qualità della vita dei residenti.
Le reazioni della comunità e le prospettive future
La proposta ha generato reazioni contrastanti. Angelo Mazzone, operatore turistico e fondatore di “Milano Segreta”, ha espresso critiche sulla gestione attuale del turismo a Napoli, definendola “mortificante” per la città e i suoi abitanti. Anche il ‘New York Times’ ha evidenziato come l’afflusso turistico possa risultare “scoraggiante” per i residenti, soprattutto i più giovani. Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha riconosciuto l’importanza del turismo per l’economia locale, ma ha sottolineato la necessità di una gestione responsabile per garantire che la città rimanga vivibile e accogliente. L’introduzione di un ticket d’ingresso potrebbe rappresentare un passo verso un turismo più sostenibile, ma richiede un’attenta valutazione per bilanciare gli interessi economici con la tutela del patrimonio e il benessere dei cittadini.