Trotto, Napoli ospita il 44° Incontro Nazionale dei Gentlemen d’Italia il 4 e 5 ottobre

Due giorni di eventi dedicati al trotto amatoriale con il prestigioso Gran Premio Federnat all'Ippodromo di Agnano.

Il 4 e 5 ottobre, Napoli sarà il palcoscenico del 44° Incontro Nazionale dei Gentlemen d’Italia, un evento che celebra il trotto amatoriale con una serie di appuntamenti di rilievo. Organizzata dalla Federazione Nazionale Amatori Trotto (Federnat) e da Ippodromi Partenopei, la manifestazione torna nella città partenopea dopo dieci anni, promettendo due giorni intensi dedicati agli appassionati del settore.

Programma dell’evento

Il sabato 4 ottobre sarà dedicato alla tradizionale serata di gala presso il Tennis Club Napoli, durante la quale verranno assegnati i riconoscimenti Federnat "Amici dell’Ippica" a personalità di spicco del mondo della cultura, dello sport e dello spettacolo. Tra i premiati di quest’anno figurano Carlo Palmieri, vicepresidente di Unione Industriali Napoli e di Pianoforte Holding, gruppo titolare dei marchi Yamamay e Carpisa.

La giornata di domenica 5 ottobre vedrà l’Ippodromo di Agnano al centro dell’attenzione con otto corse riservate ai gentlemen drivers. Il clou dell’evento sarà il Gran Premio Federnat, una competizione internazionale per cavalli indigeni ed esteri di 4 anni ed oltre. Con un montepremi di 83.000 euro, il Gran Premio Federnat è considerato la corsa amatoriale di trotto più ricca al mondo, spesso paragonata al "Lotteria dei gentlemen" per la sua formula che prevede tre batterie di qualificazione, una finale e una corsa di consolazione. Le batterie si disputeranno sulla distanza di 1.600 metri, mentre la finale e la consolazione si correranno rispettivamente sui 2.080, 2.100 e 2.120 metri.

Dettagli tecnici delle competizioni

Il Gran Premio Federnat rappresenta un’occasione unica per i gentlemen drivers di confrontarsi in una competizione di alto livello. La struttura della gara, con batterie di qualificazione seguite da una finale e una corsa di consolazione, garantisce spettacolo e competitività. La distanza variabile delle prove aggiunge ulteriore interesse tecnico, mettendo alla prova le abilità dei partecipanti su diverse lunghezze di percorso.

L’evento è patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Masaf) attraverso la Direzione Generale Ippica, a testimonianza dell’importanza attribuita a questa manifestazione nel panorama ippico nazionale.

Informazioni per il pubblico

Per gli appassionati e i curiosi che desiderano assistere alle competizioni, l’Ippodromo di Agnano offre una serie di servizi e attività collaterali. Oltre alle corse, saranno disponibili punti di ristoro, aree dedicate ai bambini e spazi verdi per trascorrere una giornata all’insegna dello sport e del divertimento. L’ingresso all’ippodromo è gratuito, rendendo l’evento accessibile a tutti.

Per ulteriori dettagli sul programma e sugli orari delle corse, è possibile consultare il sito ufficiale dell’Ippodromo di Agnano o contattare direttamente l’organizzazione.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Dopo la sconfitta contro il Bologna, Antonio Conte e Aurelio De Laurentiis si preparano a un incontro per affrontare le difficoltà del Napoli.