Tragedia in casa SSC Bari: il club si stringe attorno a Matthias Verreth

Il Bari sospende il ritiro e annulla l'amichevole con la Cavese per la scomparsa del figlio del centrocampista belga.

La SSC Bari è stata colpita da una tragedia: il figlio di un anno del centrocampista belga Matthias Verreth è improvvisamente scomparso. Il club ha espresso il proprio cordoglio e ha deciso di interrompere il ritiro precampionato in segno di lutto.

Il comunicato ufficiale del club

In una nota ufficiale, la SSC Bari ha dichiarato: “Non abbiamo parole nel comunicare una notizia che poco fa ha sconvolto profondamente ognuno di noi. Il presidente Luigi De Laurentiis, lo staff tecnico, tutta la squadra, la dirigenza e i collaboratori biancorossi si stringono a Matthias Verreth e alla sua famiglia in uno dei momenti più terribili che un genitore e un essere umano possa provare: la scomparsa improvvisa e prematura di un figlio. Chiediamo a tutti i tifosi e tutte le tifose di stringersi idealmente ed emotivamente a Matthias, a sua moglie, alla loro primogenita e a tutti i loro cari in questo momento di terribile dolore.” 

Interruzione del ritiro e annullamento dell’amichevole

A seguito della tragica notizia, la squadra ha deciso di interrompere il ritiro precampionato a Roccaraso e di fare immediato ritorno a Bari. Inoltre, l’amichevole prevista per il 29 luglio contro la Cavese è stata annullata. 

Il supporto del presidente De Laurentiis

Il presidente del Bari, Luigi De Laurentiis, ha accompagnato personalmente Verreth all’aeroporto per facilitare il suo ritorno in Belgio, dove risiede la sua famiglia.

Matthias Verreth, 27 anni, è arrivato al Bari durante l’attuale sessione estiva di calciomercato, firmando un contratto fino al giugno 2028. 

ti potrebbe interessare

 Ultimissime    | Calcio, Sport

L’avvocato Mattia Grassani, legale della SSC Napoli e della SSC Bari, è intervenuto su Kiss Kiss Napoli rilasciando alcune dichiarazioni

 Primo Piano    | Calcio, Sport

Il Tribunale Federale Nazionale presieduto da Carlo Sica ha rigettato il ricorso presentato dai presidenti di Napoli e Bari, Aurelio e Luigi De Laurentiis