Tour del Giallo – Città di Napoli 2025: cinque itinerari tra misteri, letteratura e luoghi segreti della città

Un viaggio attraverso cinque percorsi tematici che svelano i misteri e le leggende di Napoli, dalla letteratura poliziesca ai luoghi esoterici.

Dal 6 settembre al 5 ottobre 2025 il “Tour del Giallo – Città di Napoli 2025” propone cinque itinerari tematici che guidano cittadini e turisti alla scoperta dei misteri e delle leggende della città partenopea. Ogni percorso è dedicato a un aspetto particolare della tradizione letteraria e storica di Napoli, offrendo un’esperienza immersiva tra luoghi segreti e racconti affascinanti.

Alla scoperta di Francesco Mastriani

Il primo itinerario è dedicato a Francesco Mastriani, autore de “I Misteri di Napoli”. I partecipanti visiteranno i luoghi dove lo scrittore nacque, studiò e scrisse le sue opere più celebri, tra cui “Medea di Portamendina” e “Il mio cadavere”. Questo percorso offre un’immersione nella Napoli ottocentesca, svelando angoli della città che hanno ispirato le trame noir di Mastriani.

Sulle tracce di Matilde Serao

Il secondo itinerario è dedicato a Matilde Serao, prima donna a dirigere un quotidiano in Italia. Il tour conduce i partecipanti nei luoghi legati alla vita e alle leggende narrate dalla scrittrice, come il Munaciello, la Gaiola, Castel dell’Ovo e Posillipo. Attraverso questo percorso, si esplorano le storie e i miti che hanno arricchito la narrativa di Serao, offrendo uno sguardo unico sulla Napoli di fine Ottocento.

Napoli Esoterica: un viaggio tra simboli e misteri

Un altro itinerario, denominato “Napoli Esoterica”, si snoda attraverso i Decumani del centro storico, svelando simboli esoterici e culti misterici. Il tour include tappe come la “Tomba di Dracula” e la Cappella Sansevero, offrendo un’esperienza coinvolgente tra storia e leggenda. I partecipanti scopriranno le origini del demone nascosto nella guglia del Gesù Nuovo, il bugnato magico di Palazzo Sanseverino e il culto delle “capuzzelle” nella Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco. Il percorso si conclude con una sosta in un locale del centro antico per un aperitivo, permettendo ai partecipanti di immergersi completamente nell’atmosfera esoterica della città. 

Storie e leggende napoletane: dal Tesoro di San Gennaro al Cristo Rivelato

Un ulteriore percorso, intitolato “Storie e leggende napoletane”, parte dalla Cappella del Tesoro di San Gennaro e attraversa i vicoli del centro antico, narrando miti e leggende partenopee. Il tour include la visita alla Basilica di San Giovanni Maggiore, dove si trova una lapide antichissima recante la scritta “Parthenope”, e alla Cappella Pappacoda, che ospita il “Cristo Rivelato” di Domenico Sepe. I partecipanti scopriranno storie affascinanti, come quella del Munaciello e di Virgilio mago, immergendosi nelle tradizioni e nei racconti che hanno plasmato l’identità di Napoli. 

Thriller Tour: tradimenti e omicidi nella Napoli del ‘500

Infine, il “Thriller Tour” conduce i partecipanti attraverso i palazzi e le chiese del centro antico, narrando storie di tradimenti e omicidi avvenuti nella Napoli del Cinquecento. Il percorso include il caso del brutale omicidio di una giovane coppia di amanti, una decapitazione storica e un omicidio misterioso in un luogo sacro per mano di una setta. Il tour si conclude con una sosta per gustare la tipica “pizza a portafoglio”, offrendo un’esperienza che unisce storia, mistero e tradizione culinaria.

ti potrebbe interessare

No results found.