Nei test MotoGP di Valencia del 2025, Toprak Razgatlioglu ha impressionato per la sua straordinaria capacità di frenata, ma ha anche evidenziato la necessità di adattare il suo stile di guida alle esigenze della MotoGP. Gino Borsoi, team manager di Pramac Racing, ha condiviso le sue osservazioni sulle prestazioni del pilota turco.
Durante la sessione di test al Circuito Ricardo Tormo, Toprak Razgatlioglu ha mostrato un’abilità eccezionale nella frenata, una caratteristica distintiva del suo stile di guida. Tuttavia, i tempi sul giro hanno indicato un margine di miglioramento. Secondo i dati disponibili, Razgatlioglu ha registrato un tempo di 1:31.409, posizionandosi al 20° posto nella classifica dei test. Questo risultato, sebbene non eccezionale, è comprensibile considerando che si tratta del suo debutto in MotoGP e che sta ancora adattandosi alla nuova moto e alle sue caratteristiche.
Gino Borsoi ha elogiato la capacità di frenata di Razgatlioglu, definendola "incredibile". Ha sottolineato che, nonostante questa abilità, il pilota turco dovrà apportare alcune modifiche al suo stile di guida per adattarsi alle esigenze specifiche della MotoGP. Borsoi ha evidenziato l’importanza di trovare un equilibrio tra l’aggressività in frenata e la fluidità necessaria per mantenere velocità e stabilità in curva. Ha inoltre espresso fiducia nel potenziale di Razgatlioglu, affermando che con il tempo e l’esperienza, il pilota sarà in grado di ottimizzare il suo stile di guida per ottenere prestazioni competitive nella categoria regina.
L’adattamento di Toprak Razgatlioglu alla MotoGP rappresenta una sfida significativa, ma le sue innate capacità di guida e la determinazione mostrata nei test di Valencia suggeriscono un potenziale promettente. Il team Pramac Racing, sotto la guida di Gino Borsoi, è impegnato a supportare Razgatlioglu nel processo di transizione, fornendo le risorse e l’esperienza necessarie per accelerare il suo apprendimento. Con un programma di test e allenamenti mirati, l’obiettivo è affinare le sue abilità e adattare il suo stile di guida alle esigenze della MotoGP, con l’aspettativa di vedere progressi significativi nelle prossime sessioni di test e nelle prime gare della stagione 2026.
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633