A Venezia, presso Palazzo Balbi, sono state presentate le medaglie ufficiali dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. L’evento ha visto la partecipazione di numerose autorità e atleti, tra cui le campionesse Federica Pellegrini e Francesca Porcellato.
Le medaglie, realizzate dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, presentano un design essenziale che simboleggia l’unione tra Milano e Cortina, nonché tra le Olimpiadi e le Paralimpiadi. Ogni medaglia è composta da due metà che si uniscono, rappresentando l’incontro tra differenze e la pluralità delle storie che portano a una vittoria. Le medaglie d’oro pesano 506 grammi, di cui 6 grammi di oro puro, quelle d’argento 500 grammi e quelle di bronzo 420 grammi. Tutte misurano 80 mm di diametro per 10 mm di spessore e sono dotate di un rivestimento protettivo ecocompatibile, atossico e riciclabile.
La cerimonia di presentazione si è svolta a Palazzo Balbi, sede della Regione Veneto, alla presenza di numerose autorità istituzionali e sportive. Le medaglie sono state portate nella sala da Federica Pellegrini, campionessa olimpica di nuoto, e Francesca Porcellato, pluricampionessa paralimpica. Il presidente della Fondazione Milano Cortina 2026, Giovanni Malagò, ha sottolineato l’importanza simbolica delle medaglie, definendole “un racconto inciso nel metallo” che parla di fatica, determinazione e speranze degli atleti.
In totale, saranno assegnate 1.146 medaglie durante i Giochi Invernali di Milano Cortina 2026. Per le Olimpiadi, sono previste 245 medaglie d’oro, 245 d’argento e 245 di bronzo, mentre per le Paralimpiadi saranno 137 per ciascun metallo. Le medaglie saranno consegnate in contenitori creati da Versalis (Eni), partner ufficiale anche nella realizzazione delle torce olimpiche e paralimpiche.
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633