Stadio Maradona: il Comune approva il restyling in vista di Euro 2032

La Giunta comunale di Napoli ha approvato un piano di restyling in 12 punti per lo Stadio Maradona, in preparazione agli Europei di calcio del 2032.

La Giunta comunale di Napoli ha recentemente approvato un piano di restyling in 12 punti per lo Stadio Diego Armando Maradona, con l’obiettivo di adeguare l’impianto agli standard richiesti dalla UEFA in vista degli Europei di calcio del 2032. 

Principali interventi previsti

Il progetto di ristrutturazione prevede diversi interventi chiave:

  • Nuova configurazione del primo anello: sarà realizzata una nuova configurazione del primo anello per migliorare la visibilità e l’accessibilità.
  • Skybox e posti VIP: saranno progettati skybox, field box e posti VIP in tribuna centrale per offrire un’esperienza premium agli spettatori.
  • Centraggio del campo di gioco: il campo di gioco sarà centrato simmetricamente per migliorare la visibilità da tutte le tribune.
  • Adeguamento delle vie di esodo e accessibilità: saranno migliorate le vie di esodo e l’accessibilità, anche per eventi diversi dalle partite di calcio.
  • Servizi sanitari e di ristorazione: i servizi sanitari e di ristorazione saranno adeguati agli standard moderni.
  • Copertura: è prevista l’estensione della copertura esistente o la realizzazione di una nuova copertura per proteggere gli spettatori dalle intemperie. 

Sostenibilità e spazi commerciali

Il restyling dello Stadio Maradona pone una forte enfasi sulla sostenibilità ambientale e sull’integrazione di spazi commerciali:

  • Progettazione green e sostenibile: saranno adottate soluzioni ecologiche, come l’installazione di pannelli fotovoltaici sulla copertura per la produzione di energia solare e il riuso delle acque meteoriche raccolte dalla copertura per usi non potabili, come servizi igienici e irrigazione.
  • Spazi commerciali e museo: è prevista la creazione di spazi commerciali fino a 30.000 metri quadrati e l’eventuale realizzazione di un museo dedicato a Diego Armando Maradona, denominato “Maradona Experience”. 

Parcheggi e viabilità

Per migliorare l’accessibilità e la viabilità intorno allo stadio, il progetto include:

  • Parcheggi interrati: saranno recuperati parcheggi sotterranei con accesso dal sottopasso di via Claudio, pari a circa 200 posti auto e posti moto.
  • Nuovi accessi: verrà creato un nuovo accesso al campo tra la Curva B e la tribuna lato via Claudio per i mezzi pesanti degli eventi.
  • Riduzione degli effetti acustici: saranno studiate misure per ridurre gli effetti acustici nell’area abitata più vicina allo stadio. 

L’amministrazione comunale ha dichiarato che il progetto di fattibilità tecnico-economica sarà approvato entro giugno 2026, in linea con gli impegni presi con la UEFA e la FIGC. L’obiettivo è rendere lo Stadio Maradona un impianto moderno, sicuro e sostenibile, pronto ad accogliere eventi internazionali e a restituire ai cittadini uno spazio all’altezza della città di Napoli. 

ti potrebbe interessare

     | Sport

Il Comune di Napoli ha presentato la candidatura dello Stadio Diego Armando Maradona per ospitare partite degli Europei di calcio 2032, prevedendo interventi di riqualificazione e ampliamento.

     | Città

La SSC Napoli annuncia la fine della collaborazione con lo storico speaker Daniele ‘Decibel’ Bellini, affidando la gestione dell’intrattenimento allo stadio Maradona alla società Golden Boys, guidata da Geolier e suo fratello Gaetano Palumbo.

 Nessun Posizionamento    | Sport

Il Comune di Napoli ha annunciato una serie di divieti e restrizioni per le partite allo stadio Maradona nella stagione calcistica 2025-2026, riguardanti la viabilità, la sosta e la vendita di bevande.

     | Sport

L’amministrazione comunale di Napoli ha incontrato rappresentanti UEFA e FIGC per presentare il piano di ristrutturazione dello Stadio Maradona in vista della candidatura agli Europei 2032.