Squalifica Osimhen, legale SSC Napoli: “Mercoledì potrebbe esserci l’udienza”

L’Avv. Mattia Grassani, legale della SSC Napoli sul ricorso avverso alla squalifica di Victor Osimhen, ai nostri microfoni: “Ieri sono scaduti i 5 giorni dalla ricezione degli atti ed è stato depositato il ricorso. Siamo in attesa della convocazione: la riunione della Corte Sportiva d’Appello potrebbe esserci martedì o mercoledì. Abbiamo presentato frame ed estratti fotografici. Il pallone era a distanza di gioco e giocabile, contrariamente a quanto scritto dall’arbitro. Poi, parliamo di una manata e non di uno schiaffo, per liberarsi dal calciatore del Venezia. La presenza di Osimhen? Bisogna capire se l’udienza sarà effettuata in presenza o meno. Ma chiederemo che il calciatore sia ascoltato. Abbiamo presentato ricorso perchè ci sono sì i supporti documentali ma anche precedenti simili. Cercheremo di dimostrare che nei precedenti simili al caso Osimhen i Giudici hanno stabilito sanzioni differenti. De Laurentiis? Non l’ho sentito ancora. Il rinnovo contrattuale di Insigne? In tal senso, posso dire che sono “fermo ai box”, non ho avuto indicazioni di accendere i motori…”.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Il Napoli è prossimo a concludere l’acquisto di Noa Lang dal PSV Eindhoven, con un accordo che prevede un trasferimento da 25 milioni di euro più bonus e un contratto quinquennale per il giocatore.

     | Città

Napoli si afferma come punto di riferimento per i collegamenti con l’Africa grazie a nuove rotte aeree e marittime che potenziano il ruolo del Mediterraneo nei traffici internazionali.

     | Sport

Il Napoli è in trattative con il Siviglia per l’acquisto di Juanlu Sánchez, giovane terzino destro spagnolo. Le negoziazioni proseguono, con il Napoli che offre 15 milioni di euro e il Siviglia che ne chiede 20.

     | Sport

Romelu Lukaku e Dries Mertens hanno avuto un ruolo determinante nel convincere Kevin De Bruyne a unirsi al Napoli, fornendogli informazioni dettagliate sulla squadra e sulla città.

     | Città

Il Comune di Napoli introduce una soglia di saturazione del 30% per gli affitti brevi nel centro storico, intensifica i controlli sulle strutture ricettive e affronta l’abusivismo per preservare l’equilibrio tra turismo e residenza.