Spinacorona 2025: 20 concerti gratuiti nel cuore di Napoli

Dal 25 al 28 settembre 2025, Napoli ospita la nona edizione di Spinacorona, festival itinerante diretto da Michele Campanella, con 20 concerti gratuiti in 15 location storiche.

Dal 25 al 28 settembre 2025, Napoli ospiterà la nona edizione di “Spinacorona”, il festival itinerante e gratuito diretto dal maestro Michele Campanella. L’evento prevede 20 concerti di musica classica in 15 location storiche del centro antico, con la partecipazione di 66 artisti. 

Artisti e location d’eccezione

Tra gli artisti presenti figurano il violoncellista austriaco Florian Berner, Dominik Wollenweber, oboista dei Berliner Philharmoniker, il flautista Mario Caroli, il clarinettista Angelo Montanaro, il sassofonista Simone Bellagamba e i pianisti Katharina Kegler, Monica Leone, Fabrizio Soprano e Stefania Cafaro. Le esibizioni si terranno in luoghi storici come il Museo di Mineralogia, la Biblioteca Universitaria della Federico II, la Chiesa di Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone, il Salone degli Specchi di Palazzo Serra di Cassano, la Domus Ars, l’ex Ospedale della Pace, la Chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta, le Officine Carpentieri, la Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato e la Chiesa di Sant’Antonio delle Monache. 

Programma dettagliato

Giovedì 25 settembre

  • Ore 18: Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato, Piazza Mercato, 288
  • Ore 21: Basilica di Maria Santissima del Carmine Maggiore, Piazza del Carmine, 2

Venerdì 26 settembre

  • Ore 16:30: Chiesa di Santa Maria Egiziaca a Pizzofalcone, Via Egiziaca a Pizzofalcone, 30
  • Ore 18: Palazzo Serra di Cassano, Via Monte di Dio, 14
  • Ore 19:30: Officine Carpentieri, Via Egiziaca a Pizzofalcone, 41/A
  • Ore 21: Basilica di Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone, Piazza Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone

Sabato 27 settembre

  • Ore 10: Chiesa di San Giovanni Evangelista a Porta San Gennaro (detta Gesù delle Monache), Vicoletto Gesù delle Monache
  • Ore 11:30: Domus Ars, Via Santa Chiara, 10
  • Ore 13: Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, Via Costantinopoli
  • Ore 16:30: Biblioteca Universitaria di Napoli – BUN, Via Giovanni Paladino, 39
  • Ore 18: Real Museo di Mineralogia, Via Mezzocannone, 8
  • Ore 19:30: Basilica del Gesù Vecchio, Via Giovanni Paladino, 38
  • Ore 21: Ex Ospedale della Pace, Via Tribunali, 226

Domenica 28 settembre

  • Ore 10: Biblioteca Universitaria di Napoli – BUN, Via Giovanni Paladino, 39
  • Ore 11:30: Chiesa di Sant’Antonio delle Monache a Portalba, Piazza Bellini, 59/60
  • Ore 13: Real Museo di Mineralogia, Via Mezzocannone, 8
  • Ore 16:30: Chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta, Piazzetta Pietrasanta
  • Ore 18: Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, Via Costantinopoli
  • Ore 19:30: Basilica del Gesù Vecchio, Via Giovanni Paladino, 38
  • Ore 21: Ex Ospedale della Pace, Via Tribunali, 226

L’accesso ai concerti è gratuito e consentito 30 minuti prima dell’inizio, fino ad esaurimento posti; non è prevista la prenotazione. 

ti potrebbe interessare

No results found.