Spalletti: ‘Ho allenato male, ma eravamo logori’

Luciano Spalletti ammette le sue colpe dopo la vittoria contro la Moldava, sottolineando la stanchezza della squadra e il caso Acerbi.

Luciano Spalletti ha espresso il suo rammarico dopo la vittoria contro la Moldava, ammettendo di non aver allenato al meglio la squadra. Nonostante il risultato positivo, Spalletti ha dichiarato: “Ho allenato male questa squadra ed è giusto che vada a casa. Ma non do le dimissioni”. Ha anche affrontato il caso Acerbi, auspicando una regola che impedisca a chi rinuncia alla nazionale di essere nuovamente convocato. Al termine della partita, Spalletti ha salutato i suoi giocatori al centro del campo, ricevendo qualche timido applauso e nessun fischio, a differenza dell’inizio della gara.

La delusione di Spalletti

Durante la conferenza stampa post-partita, Spalletti ha espresso la sua delusione per il risultato e la prestazione della squadra. “Siamo logori e si vede alla fine di una stagione così intensa”, ha affermato. Ha ringraziato il pubblico per il calore dimostrato, sottolineando che la squadra è riuscita a coinvolgerlo solo in poche occasioni. Spalletti ha ammesso di non essere riuscito a tirare fuori il meglio dai suoi giocatori e ha augurato il meglio alla Federazione e al futuro allenatore. “Non consegno certo a chi verrà al mio posto una grandissima nazionale”, ha detto, ribadendo la sua amarezza per non aver migliorato la squadra.

Il caso Acerbi

Spalletti ha affrontato anche il caso Acerbi, senza nominarlo direttamente, ammettendo di essersi comportato male con lui. “Mi sarò anche comportato male con lui, ma poi c’è stato dialogo, l’ho chiamato, mi sono scusato con lui per le scelte che avevo fatto in prospettive futuro”, ha spiegato. Ha riconosciuto il valore di Acerbi in campionato e ha chiarito la situazione con il giocatore. Spalletti ha ribadito l’importanza di stabilire regole chiare per chi rinuncia alla nazionale, auspicando che non possano più essere convocati in futuro.

L’annuncio dell’esonero

Spalletti ha comunicato ai giocatori il suo esonero cinque minuti prima di annunciarlo ai giornalisti, avendo compreso l’andamento della situazione. “Non voglio dare consigli per il futuro. Ce l’ho solo con me stesso perché ho fatto male il mio lavoro”, ha dichiarato. Ha sottolineato che la situazione della nazionale è rimasta invariata rispetto a quando ha assunto l’incarico, con la paura di non qualificarsi per gli Europei. Spalletti ha concluso augurando il meglio alla squadra e al suo successore, senza voler interferire con il loro futuro.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Aperta la vendita dei biglietti per Italia-Israele, terza gara casalinga degli azzurri nel girone di qualificazione ai Mondiali 2026. La partita si giocherà il 14 ottobre allo stadio Friuli di Udine, con promozioni dedicate a famiglie, giovani e studenti.

     | Sport

Gli azzurri della pallavolo affrontano Cuba nei quarti di finale della Nations League maschile. Simone Giannelli parla della sfida e del cammino della squadra di De Giorgi.

     | Sport

Le azzurre superano gli Stati Uniti nei quarti di finale della Volleyball Nations League 2025, raggiungendo la semifinale e stabilendo un nuovo record di vittorie consecutive.

     | Sport

Semifinale storica per la Nazionale di Soncin: alle 21.00 allo Stade de Genève la sfida con le campionesse in carica. Diretta su Rai1 e RaiPlay.

     | Sport

Il Settebello supera la Serbia ai rigori e conquista l’accesso ai quarti di finale dei Mondiali di Singapore.