Sky, Compagnoni: “Raspadori finalmente on fire, Napoli però dovrà avere pazienza contro l’Union”

Il giornalista SKY Maurizio Compagnoni è intervenuto ai microfoni di Kiss Kiss Napoli a proposito di Napoli-Union Berlino
BERLIN, GERMANY – OCTOBER 24: Giacomo Raspadori of SSC Napoli celebrates the teams first goal during the UEFA Champions League match between 1. FC Union Berlin and SSC Napoli at Olympiastadion on October 24, 2023 in Berlin, Germany. (Photo by Ulrik Pedersen/DeFodi Images via Getty Images)

Il giornalista SKY Maurizio Compagnoni è intervenuto ai microfoni di Kiss Kiss Napoli: “Se il Napoli vince questa sera ha un piede negli ottavi, ma l’Union Berlino è un mistero. L’anno scorso una stagione fantastica, ma anche quest’anno non avevano cominciato male, poi 12 sconfitte consecutive di cui alcune assurde, ma il Napoli è nettamente più forte. I tedeschi avranno preparato la partita probabilmente su determinati movimenti che hanno visto fare a Raspadori nella gara d’andata. Sono molto curioso di vedere la prestazione di Jack, perché è in un periodo positivo. Mi aspetto un Union molto coperto, quindi il Napoli dovrà avere grande pazienza qualora il gol non dovesse arrivare nella prima mezz’ora”.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Philip Billing affida ai social il suo saluto al Napoli e ai tifosi partenopei nel giorno della scadenza del contratto. Le sue parole e la reazione dello spogliatoio.

     | Sport

Il Napoli è prossimo a chiudere l’accordo per Noa Lang del PSV Eindhoven e continua le trattative per ulteriori rinforzi in attacco.

     | Città

Le previsioni meteo per Napoli e la Campania per martedì 1 luglio 2025 indicano condizioni di cielo sereno e temperature elevate, con possibili ondate di calore.

     | Sport

Il Napoli è prossimo a concludere l’acquisto di Noa Lang dal PSV Eindhoven, con un accordo che prevede un trasferimento da 25 milioni di euro più bonus e un contratto quinquennale per il giocatore.

     | Città

Napoli si afferma come punto di riferimento per i collegamenti con l’Africa grazie a nuove rotte aeree e marittime che potenziano il ruolo del Mediterraneo nei traffici internazionali.