Shangai, la classifica delle migliori università: c’è anche la Federico II

Analisi delle performance degli atenei italiani nelle diverse discipline ingegneristiche secondo la Shanghai Global Ranking of Academic Subjects 2025.

L’ultima edizione della Shanghai Global Ranking of Academic Subjects 2025, che ha valutato oltre 1.900 università di tutto il mondo in 57 materie, ha messo in luce la crescente eccellenza delle università italiane. La classifica, che considera diverse aree disciplinari suddivise in cinque macrosettori (Scienze naturali, Ingegneria, Scienze della vita, Scienze mediche e Scienze sociali), ha premiato gli atenei italiani per i risultati conseguiti in alcune delle discipline più competitive a livello globale. Quest’anno, ben quattro università italiane si sono piazzate tra le prime dieci posizioni mondiali in specifiche aree di studio, dimostrando un forte impegno nell’eccellenza accademica.

Le Università Italiane in Top 10

La Shanghai Global Ranking ha visto le università italiane guadagnare posizioni di prestigio in vari settori. Ecco i principali risultati:

  • Università Federico II di Napoli: al quinto posto nel settore Farmacia, un’area in cui l’ateneo partenopeo continua a distinguersi per il suo contributo alla ricerca scientifica e alla formazione accademica.
  • European University Institute (EUI) di Fiesole (Firenze): si piazza al sesto posto nella disciplina di Scienze politiche, un risultato che lo mette subito dietro alle più prestigiose università internazionali come Harvard, Stanford e Columbia.
  • Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa: conquista il settimo posto nel settore Ingegneria robotica, un campo altamente competitivo dominato dalle università asiatiche, ma che vede il riconoscimento del talento e della ricerca italiana.
  • Università degli Studi di Milano: ottiene la nona posizione per la disciplina Veterinaria, un altro campo di eccellenza in cui l’ateneo lombardo si conferma tra i migliori al mondo.

I Settori di punta

La classifica della Shanghai Global Ranking 2025 evidenzia diverse discipline in cui le università italiane hanno registrato prestazioni notevoli, confermando la solidità del sistema educativo del nostro paese.

  • Ingegneria Aerospaziale: un settore di grande prestigio in cui l’Italia si distingue con ben quattro atenei tra i primi cinquanta al mondo. Il Politecnico di Milano guida la classifica con un prestigioso 15° posto, seguito da La Sapienza di Roma (20°), dal Politecnico di Torino (29°) e dalla Federico II di Napoli (38°).
  • Ingegneria Robotica: la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa raggiunge un risultato eccezionale, piazzandosi al settimo posto mondiale, mentre l’Università di Pisa si colloca al 29° posto, confermando la qualità della ricerca in questo campo emergente.
  • Fisica: la Sapienza di Roma si distingue anche in Fisica, piazzandosi al 21° posto, grazie alla sua lunga tradizione scientifica e al contributo fondamentale di ricercatori di fama internazionale come il Premio Nobel Giorgio Parisi.
  • Veterinaria: oltre alla Statale di Milano, che si piazza al nono posto, anche le università di Pisa (25°), Padova (36°) e Bologna (37°) si posizionano nelle prime posizioni a livello mondiale per la disciplina veterinaria.
  • Agraria: l’Università di Torino si colloca al 30° posto, seguita dalla Federico II di Napoli al 41°, un risultato che testimonia la forza del settore agronomico e agroalimentare italiano.
  • Farmacia: oltre al quinto posto della Federico II di Napoli, altre università italiane eccellono in questo campo. L’Università di Firenze si piazza al 20° posto, seguita da Milano (31°) e La Sapienza (41°).

Eccellenza anche in Biotecnologie, Economia e Management

  • Biotecnologie: l’Università di Padova si distingue con il 45° posto, mentre la Statale di Milano si piazza al 47°.
  • Economia e Management: la Bocconi di Milano è una delle università italiane più prestigiose in questo settore, ottenendo il 25° posto in Economia, il 35° in Management, il 36° in Finanza e il 46° in Statistica. La Università di Bologna si distingue anche in Business Administration, piazzandosi al 39° posto.

Il successo delle Università Italiane 

Questa nuova edizione della Shanghai Global Ranking of Academic Subjects conferma l’alto livello di preparazione e ricerca che caratterizza molte università italiane. Nonostante le sfide globali e la crescente competizione internazionale, gli atenei italiani continuano a ottenere risultati straordinari in numerose discipline. I successi nelle aree come Ingegneria, Scienze sociali, Biotecnologie e Economia non solo pongono l’Italia in una posizione di prestigio a livello mondiale, ma testimoniano anche la qualità e la forza del sistema universitario nazionale.

Questi risultati non solo confermano il valore della ricerca accademica, ma anche l’importanza di investire in formazione e innovazione per rimanere competitivi nel panorama globale dell’istruzione superiore. Con il continuo impegno di studenti, ricercatori e docenti, le università italiane hanno tutte le carte in regola per continuare a eccellere anche nelle prossime edizioni di questo importante ranking internazionale.

ti potrebbe interessare

     | Città

La Federico II di Napoli si conferma al primo posto tra gli atenei campani e migliora la sua posizione nella classifica mondiale, secondo il Center for World University Rankings 2025.

 Ultime Sport    | Calcio, Sport

Il rettore esimio della Facoltà Federico II Guido Trombetti ha parlato dell’incontro in Facoltà Luciano Spalletti e gli studenti