Serena Rossi è uno di quei rari talenti che riescono a entrare nel cuore del pubblico con la naturalezza di un sorriso. Attrice, cantante, conduttrice televisiva e doppiatrice, la sua carriera è un mosaico perfetto di passione, versatilità e dedizione. Ma dietro il volto solare e l’apparente semplicità, si cela una storia fatta di lavoro duro, scelte coraggiose e un amore profondo per la famiglia e l’arte.
Nata a Napoli il 31 agosto 1985, Serena Rossi cresce in una famiglia dove la musica è pane quotidiano. Il padre chitarrista e la madre cantante amatoriale le trasmettono fin da piccola la passione per l’arte. Non a caso, il suo primo approccio al mondo dello spettacolo avviene proprio attraverso il canto. Ma sarà la recitazione a consacrarla definitivamente. Il grande pubblico inizia a conoscerla nel 2003, quando entra nel cast della storica soap opera Un Posto al Sole, interpretando Carmen Catalano. Un ruolo che durerà per diversi anni e che diventerà un trampolino di lancio importantissimo. Non solo perché le permette di farsi notare, ma anche perché le insegna i ritmi serrati della produzione televisiva e la disciplina necessaria per sopravvivere nel mondo dello spettacolo.
Dopo l’esperienza in Un Posto al Sole, Serena inizia a spaziare tra generi e formati, dimostrando una capacità camaleontica fuori dal comune. Dal teatro musicale alle fiction di successo, fino al cinema d’autore, ogni progetto è una sfida che affronta con autenticità. Tra i ruoli più apprezzati, spicca la sua interpretazione in Ammore e Malavita dei Manetti Bros, vincitore del David di Donatello. Qui Serena unisce recitazione e canto in un musical noir ironico e graffiante, conquistando la critica e il pubblico. Un ruolo che conferma la sua versatilità e che la inserisce a pieno titolo tra le attrici italiane più complete della sua generazione. Nel 2021 è invece protagonista della serie Mina Settembre, basata sui romanzi di Maurizio de Giovanni. Nei panni dell’assistente sociale napoletana, Serena riesce a rappresentare con grazia e intensità il cuore pulsante di Napoli, tra problematiche sociali, drammi familiari e speranza. Il personaggio diventa iconico e la fiction un successo nazionale, confermando la sua capacità di parlare alle emozioni del pubblico.
Ma Serena Rossi non è solo un’attrice: negli ultimi anni si è affermata anche come conduttrice televisiva, portando il suo stile empatico e spontaneo in programmi come Canzone Segreta e La Porta dei Sogni. La sua capacità di mettere a proprio agio ospiti e spettatori, unita a un linguaggio mai artefatto, ha fatto di lei una delle nuove stelle del palinsesto RAI. Il 2022 segna un ulteriore momento di svolta, quando viene scelta per condurre una serata del Festival di Sanremo, affiancando Amadeus. Un’occasione prestigiosa che vive con emozione, sottolineando ancora una volta il suo legame con la musica e il grande rispetto per il palco dell’Ariston.
Dietro il successo professionale di Serena, c’è anche una storia privata che ha saputo restare lontana dal gossip pur essendo fonte d’ispirazione. È legata sentimentalmente all’attore Davide Devenuto, conosciuto proprio sul set di Un Posto al Sole. I due, da anni insieme, hanno costruito una relazione solida e lontana dai riflettori, coronata dalla nascita del figlio Diego nel 2016. Serena non ha mai nascosto quanto la maternità abbia cambiato la sua visione del mondo. In diverse interviste ha raccontato come il diventare madre l’abbia resa ancora più sensibile, più selettiva nei ruoli e più consapevole dell’importanza di gestire il tempo tra carriera e affetti. Una sfida che affronta ogni giorno con il sorriso di chi ha scelto, consapevolmente, di non rinunciare a nulla di ciò che ama.
Quello che colpisce in Serena Rossi non è solo il talento, ma l’autenticità. In un’epoca in cui l’immagine spesso prevale sulla sostanza, Serena è riuscita a costruire una carriera coerente, fedele ai suoi valori, senza mai inseguire mode o cliché. La sua napoletanità non è solo un tratto culturale, ma una vera bussola emotiva e narrativa: Napoli diventa spesso il punto di partenza e di ritorno, l’anima delle sue interpretazioni, la radice che le dà forza. Serena rappresenta la donna contemporanea che sa essere artista, madre, compagna e professionista senza sacrificare la propria identità. Non urla mai, non si impone con clamore, eppure conquista ogni spazio che attraversa con determinazione e grazia.
Oggi Serena Rossi è all’apice della sua carriera, ma la sua storia è tutt’altro che conclusa. Dopo il successo di Mina Settembre e i progetti televisivi, si parla già di nuove sfide cinematografiche e, chissà, magari anche internazionali. Quel che è certo è che continuerà a sorprendere e a commuovere, perché ha un dono raro: quello di saper raccontare la vita vera con profondità e leggerezza. Serena Rossi non è solo una star. È un esempio. Di come si può brillare restando sé stessi, di come il talento possa fiorire senza compromessi. Di come, in fondo, si possa avere tutto: l’arte, l’amore, il successo — se si ha il coraggio di seguirli con il cuore.
No results found.
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633