Sassuolo promosso in Serie A: i segreti della squadra di Fabio Grosso, dallo psicologo alla dieta

Un'analisi approfondita dei fattori chiave che hanno portato il Sassuolo alla promozione in Serie A sotto la guida di Fabio Grosso, con un focus sul supporto psicologico e la gestione nutrizionale.

Il Sassuolo ha conquistato la promozione in Serie A con cinque giornate d’anticipo, consolidando la sua posizione di leader indiscusso della Serie B con 75 punti. Questo successo è il risultato di una combinazione di fattori, tra cui la guida tecnica di Fabio Grosso, il supporto psicologico ai giocatori e una gestione nutrizionale attenta.

La guida tecnica di Fabio Grosso

Dopo la retrocessione in Serie B, il Sassuolo ha affidato la panchina a Fabio Grosso, ex campione del mondo nel 2006 e allenatore con esperienza in squadre come Bari, Verona, Brescia e Frosinone. Grosso ha portato con sé uno staff tecnico consolidato, tra cui il vice allenatore Raffaele Longo e i preparatori Stefano Bruno, Vittorio Carello, Andrea Rinaldi e Francesco Vaccariello. Sotto la sua guida, la squadra ha mostrato una notevole coesione e determinazione, elementi fondamentali per il raggiungimento dell’obiettivo promozione.

Il supporto psicologico ai giocatori

Un aspetto spesso trascurato nel calcio è l’importanza del benessere mentale degli atleti. Il Sassuolo ha investito in questo ambito avvalendosi della collaborazione dello psicologo dello sport Andrea Menozzi. Menozzi ha sottolineato come lavorare sull’aspetto mentale dei calciatori sia fondamentale per affrontare le pressioni del professionismo e mantenere alte prestazioni. Attraverso strategie personalizzate, i giocatori hanno potuto sviluppare una maggiore resilienza e concentrazione, contribuendo significativamente al successo della squadra.

La gestione nutrizionale e la dieta dei calciatori

Oltre all’aspetto mentale, la cura dell’alimentazione ha giocato un ruolo cruciale nella preparazione atletica del Sassuolo. Il nutrizionista del club, Davide Tonelli, ha elaborato piani alimentari specifici per i giocatori, adattati alle esigenze energetiche di ciascuno. Nei giorni precedenti le partite, l’apporto di carboidrati veniva aumentato per garantire l’energia necessaria durante la gara. Questa attenzione alla dieta ha permesso ai calciatori di mantenere una forma fisica ottimale e di recuperare più rapidamente dagli sforzi, elementi determinanti per la lunga stagione che ha portato alla promozione. In conclusione, la promozione del Sassuolo in Serie A è il frutto di una gestione olistica della squadra, che ha saputo integrare competenze tecniche, supporto psicologico e attenzione alla nutrizione. Questi elementi, combinati con la dedizione dei giocatori e dello staff, hanno permesso al club di raggiungere un traguardo tanto ambito.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Milan e Roma, alla ricerca di rinforzi in attacco, si contendono Joshua Zirkzee per il mercato di gennaio.

     | Sport

L’attaccante del Sassuolo si racconta in un’intervista esclusiva al Corriere dello Sport, parlando dei suoi sogni, della Nazionale e del futuro.

     | Sport

Emergenza infortuni per il Bologna: Cambiaghi si ferma per una lesione al soleo destro. Il club comunica i tempi di recupero e aggiorna sulla situazione degli altri indisponibili.

     | Sport

PUMA e Lega Serie A hanno svelato il nuovo pallone invernale Orbita Hi-Vis, caratterizzato da un design ispirato alla tecnologia e una colorazione Fluo Orange per massima visibilità.

     | Sport

Gianluca Rocchi commenta l’episodio tra Hojlund e Ferguson in Bologna-Napoli e parla anche del rigore assegnato al Milan contro il Parma.