Sagre e Feste in Campania nel weekend dal 28 al 31 agosto 2025

Una panoramica degli eventi enogastronomici e culturali previsti in Campania nell'ultimo weekend di agosto 2025.

Nel weekend dal 28 al 31 agosto 2025, la Campania offre una serie di eventi enogastronomici e culturali che celebrano le tradizioni locali e i sapori tipici della regione.

Sagra del Pesce ad Ercolano

Dal 29 al 31 agosto 2025, Ercolano ospita la 19ª edizione della Sagra del Pesce. L’evento propone una varietà di piatti a base di pesce fresco, accompagnati da musica e intrattenimento. La manifestazione si svolge presso il lungomare della città, offrendo ai visitatori l’opportunità di gustare le specialità locali in un’atmosfera festosa.

Gusto Italia in Tour ad Acciaroli

Fino al 31 agosto 2025, il porto turistico di Acciaroli accoglie “Gusto Italia in Tour”, un evento itinerante dedicato all’enogastronomia, all’artigianato e al turismo. Dalle ore 17:00 a mezzanotte, i visitatori possono esplorare stand con prodotti tipici regionali, creazioni artigianali e partecipare a attività e spettacoli. L’ingresso è libero.

Gusta Minori a Minori

Il 29 e 30 agosto 2025, il borgo di Minori in Costiera Amalfitana celebra la 29ª edizione di “Gusta Minori”. L’evento combina spettacoli teatrali, musica e degustazioni di piatti tipici locali. Il tema di quest’anno è “la bellezza e l’eros”. Durante la settimana, fino al 31 agosto, sul Lungomare California si svolgono mercatini dell’artigianato, attività per bambini e street food con specialità come maialino nero, pizza fritta, baccalà fritto e dolci tradizionali.

Sagra delle Penne alla Boscaiola con Funghi Porcini a Mercogliano

Dal 28 al 30 agosto 2025, a Torelli di Mercogliano (AV), si tiene la 32ª edizione della Sagra delle Penne alla Boscaiola con Funghi Porcini. L’evento offre la possibilità di assaporare piatti tradizionali a base di funghi porcini, accompagnati da musica dal vivo e intrattenimento. La sagra si svolge in Via Traversa n. 131, nei pressi della “Città A Spasso”.

Cusano Cose a Cusano Mutri

Il 29 30 e 31 agosto, in località Fontana Stritto a Cusano Mutri (BN), torna Cusano Cose. Il festival che intende celebrare tutte le personalità artistiche ed artigiane della zona tramite esposizioni, musica live e creazione di uno spazio che possa essere di conoscenza, una vetrina per il loro operato. Una festa per tutti, organizzata da giovani che si impegnano a trovare delle opportunità per il loro futuro senza dover lasciare la propria terra natia. 

Sagra della Pannocchia a Recale

Dal 29 al 31 agosto 2025, Recale (CE) ospita la Sagra della Pannocchia. L’evento celebra il mais con una varietà di piatti tradizionali e intrattenimento musicale. La sagra si svolge nel centro cittadino, offrendo ai visitatori l’opportunità di degustare specialità locali in un’atmosfera conviviale. 

Sagra al Borgo a Pietramelara

Il 30 e 31 agosto 2025, Pietramelara (CE) organizza la Sagra al Borgo. L’evento propone degustazioni di piatti tipici locali, accompagnate da musica e spettacoli folkloristici. La manifestazione si svolge nel centro storico del paese, permettendo ai visitatori di immergersi nelle tradizioni locali.

Teano Ethnic a Teano

Il 29 agosto 2025, Teano (CE) ospita “Teano Ethnic”, un evento dedicato alla musica e alla cultura etnica. La manifestazione prevede concerti, danze e degustazioni di piatti tipici provenienti da diverse tradizioni culturali. L’evento si svolge nel centro cittadino, offrendo un’occasione di incontro e scambio culturale. 

Sagra della Pasta e Fagioli e della Pannocchia a Trivio di Castel San Giorgio

Nell’ultima settimana di agosto 2025, Trivio, frazione di Castel San Giorgio (SA), celebra la tradizionale Sagra della Pasta e Fagioli e della Pannocchia. L’evento, ideato nel 1986, propone piatti tipici locali, tra cui la pasta e fagioli preparata con fagioli di Paterno e pepe importato dalle Americhe. La sagra si svolge nel centro del paese, coinvolgendo l’intera comunità.

Wine Festival a Castelfranci

Nell’ultima settimana di agosto 2025, Castelfranci (AV) ospita il Wine Festival, una manifestazione dedicata alla promozione dei vini locali, tra cui il Taurasi e l’Aglianico. L’evento prevede degustazioni, visite alle cantine e spettacoli musicali. Il festival si svolge presso il Bosco Baiano Basso, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva nella cultura enologica locale. 

Questi eventi rappresentano un’opportunità per scoprire le tradizioni enogastronomiche e culturali della Campania, immergendosi nelle atmosfere uniche dei borghi e delle città della regione.

ti potrebbe interessare

     | Città

Una panoramica degli eventi enogastronomici in Campania nel weekend dal 10 al 13 luglio 2025.

     | Città

Una panoramica degli eventi enogastronomici e delle celebrazioni religiose in Campania durante il weekend dal 12 al 15 giugno 2025.