Rrahmani: “Partita complicata ma bella! Io leader? Vi rispondo così…”

BERGAMO, ITALY – JANUARY 18: Amir Rrahmani of Napoli competes for the ball with Lazar Samardzic of Atalanta during the Serie A match between Atalanta and Napoli at Gewiss Stadium on January 18, 2025 in Bergamo, Italy. (Photo by Image Photo Agency/Getty Images)

Il difensore della SSC Napoli Amir Rrahmani ha parlato al termine della gara vinta contro l’Atalanta: “È stata una partita complicata e molto bella: l’Atalanta ha giocatori di altissimo livello, noi siamo riusciti a limitarli e abbiamo vinto meritatamente. Dall’inizio abbiamo detto che dobbiamo festeggiare tutte le vittorie dopo la sconfitta ed è giusto che sia così. Io leader della difesa? Ho detto tante volte che è importante che difendano tutti, ci sentiamo più sicuri quando il nostro centravanti è il nostro primo difensore. Scudetto? Quell’anno avevamo tanti più punti rispetto agli altri, questa stagione è molto più difficile perché servono continuità, vittorie e spirito di sacrificio”.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Il documentario AG4IN, dedicato al quarto scudetto del Napoli, sarà trasmesso su Sky e NOW subito dopo la partita Napoli-Atalanta. Ecco tutti i dettagli sulla programmazione e sulla copertura della Serie A 2025/2026.

     | Città

Lo spettacolo “Regine Sorelle”, scritto e diretto da Mirko Di Martino e interpretato da Titti Nuzzolese, sarà in scena al Teatro TRAM di Napoli dal 21 al 30 novembre 2025.

     | Sport

Antonio Conte è tornato a guidare il Napoli dopo la pausa, senza confronti o discorsi particolari con il gruppo. Ecco i dettagli della giornata e le motivazioni dietro l’assenza di un confronto immediato con la squadra.

 Ultimissime    | Sport

Antonio Conte rientra a Castel Volturno dopo il permesso concordato con il club. La squadra ha lavorato agli ordini del vice Stellini in attesa del tecnico, tra assenze per infortunio e nazionali impegnati.

     | Città

Gabriele Russo porta in scena ‘Finale di partita’ di Samuel Beckett al Teatro Bellini di Napoli, offrendo una rilettura che fonde l’assurdo con una dimensione più concreta e reale.