La partita tra Hellas Verona e Juventus, terminata 1-1, ha sollevato numerose polemiche riguardo alle decisioni arbitrali. Il designatore arbitrale Gianluca Rocchi ha riconosciuto gli errori commessi, ma ha anche invitato l’allenatore bianconero Igor Tudor a moderare i toni delle sue critiche.
Durante l’incontro, due decisioni arbitrali hanno suscitato particolare attenzione. Al 44′ del primo tempo, l’arbitro Rapuano ha assegnato un calcio di rigore al Verona per un presunto fallo di mano di Joao Mario. Successivamente, un intervento di Gift Orban su Federico Gatti non è stato sanzionato con il cartellino rosso. Questi episodi hanno scatenato la reazione di Tudor, che ha definito il rigore “una cosa vergognosa” e ha criticato la mancata espulsione di Orban.
Gianluca Rocchi, intervenendo nel programma “Open VAR”, ha ammesso gli errori arbitrali. Ha dichiarato che la decisione di assegnare il rigore al Verona è stata “sbagliata” e che l’intervento di Orban su Gatti avrebbe dovuto comportare un’espulsione. Tuttavia, Rocchi ha anche sottolineato l’importanza di mantenere un dialogo costruttivo, invitando Tudor a utilizzare “termini corretti” e a evitare toni eccessivi, per prevenire che la situazione degeneri in una “gazzarra”.
Le dichiarazioni di Tudor hanno suscitato reazioni anche da parte di altri protagonisti del calcio italiano. Paolo Zanetti, allenatore del Verona, ha replicato affermando che il pareggio è stato “stra-meritato” e ha invitato a non “sporcare” la prestazione della sua squadra parlando solo degli episodi arbitrali. Questa vicenda evidenzia la necessità di un confronto equilibrato e costruttivo tra allenatori e classe arbitrale, per il bene del calcio italiano.
Ultimissime | Sport
Ultimissime | Sport
Ultimissime | Sport
| Sport
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633